Cerveteri DOC
Vitigni: Malvasia bianca di Candia, Trebbiano Toscano (Bianco) e Sangiovese, Montepulciano (Rosso)
[capdrop]L[/capdrop]a denominazione Cerveteri DOC descrive diverse tipologie di vino tra cui:
- Cerveteri Bianco DOC
- Cerveteri Rosso DOC
- Cerveteri Rosato DOC
- Cerveteri Trebbiano DOC
con le menzioni aggiuntive Secco, Frizzante ed Amabile.

La zona di produzione delimitata dalla denominazione comprende vari territorio della provincia di Roma (Cerveteri, Ladispoli, Santa Marinella e Civitavecchia) e il comune di Tarquinia in provincia di Viterbo.

L’area di produzione comprende un territorio pianeggiante o dolcemente collinare ( tra i 5 e i 400m sul livello del mare) con pendenze poco accentuate e l’esposizione generale orientata verso ovest. I terreni sono di origine vulcanica o di origine alluvionale e sono interessati parzialmente dalle formazioni vulcaniche con presenza di dune antiche e dune costiere di sabbie consolidate. Queste tipologie di terreni sono idonei ad una vitivinicoltura di qualità.

Il clima dell’area è arido nei mesi estivi, temperato invece nei mesi di maggio e settembre. Sub-umido nel mese di ottobre e umido nei restanti mesi con una precipitazione di circa 710 mm di pioggia annua.
Il Trebbiano Toscano è localmente chiamato Procanico. La millenaria storia vitivinicola riferita al territorio dell’antica Caere, città etrusca e poi romana, è passata poi per il medioevo per arrivare fino ai giorni nostri.

DOC


1974
Cantine
- Tenuta Tre Cancelli
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Cerveteri DOC
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Cerveteri Rosso DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Cerveteri Rosso DOC […]