Cesanese del Piglio DOCG
Vitigno: Cesanese
La denominazione Cesanese del Piglio DOCG e quello Superiore, descrivono vini rossi prodotti esclusivamente da uve di vitigno cesanese ottenute nel territorio comunale di Piglio, Serrone, Acuto, Anagni e Paliano. Tutti comuni appartenenti alla provincia di Frosinone.

Il Cesanese del Piglio ha un colore rosso rubino con riflessi violacei. Di odore caratteristico del vitigno base, al gusto risulta morbido, secco e leggermente amarognolo.
La categoria Superiore invece presenta un colore rosso rubino, ma tendente al granato. Di odore intenso, ampio di profumi, in particolare con note floreali e fruttate. Al sapore risulta secco, armonio e di buona struttura.

La zona di produzione è situata nella parte centro orientale della regione laziale, e comprende un territorio di alta e media collina, che si estende alle pendici dei Monti Ernici. Qui in queste ampie vallate, e in modo particolare nella valle del Sacco, si coltiva il vitigno Cesanese, che in questa particolare zona esprime tutto il suo carattere.
I terreni dell’area sono riconducibili principalmente alle terre rosse, derivate dal fenomeno di erosione dei Monti Ernici, operato sia da fenomeni glaciali che dall’azione delle acque meteoriche. Nella maggior parte dei casi, queste terre assumono una colorazione rosso scuro imputabile alla presenza di ossidi di ferro di alluminio liberi. Queste terre, originate per decalcificazione di rocce sedimentarie calcaree, possono assumere caratteri fisici molto vari: terre rosse pesanti con tessitura argillo-limosa; terre rosse sciolte (poco diffuse) aventi detriti di natura calcarea (rosse detritiche).
L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 220 e i 980 m sul livello del mare, con pendenza variabile. L’esposizione generale è orientata verso ovest e sud-ovest.

Il clima dell’area è di tipo temperato di transizione ed è caratterizzato da precipitazioni medie annue di comprese tra i 1098 e i 1233 mm, con aridità estiva e subaridità (pioggia 73-123 mm) variabili da 1 a 2 mesi. La temperatura media annua è compresa tra i 13.5 ed 15.6*C. Freddo prolungato ma non intenso nei mesi invernali.
Tutti questi fattori sia climatici che della natura del terreno, rendono la zona del Piglio un territorio altamente vocato alla produzione di vini di pregio.
La presenza della viticoltura in questo specifico territorio, risale all’epoca romana. Esistono inoltre numerosi statuti, gli Statuti della Terra del Piglio (1479) che contengono numerosi capitoli che descrivono e stabiliscono le zone da destinare a vigneto, le modalità di vendemmia e la regolazione del commercio del vino.
DOCG


2008
Cantine
- Terenzi
- Casale della Ioria
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Cesanese del Piglio DOCG
3 risposte
[…] Vino in abbinamento: Cesanese del Piglio DOCG […]
[…] Vino da abbinamento: Cesanese del Piglio DOCG […]
[…] Vino in abbinamento: Cesanese del Piglio DOCG […]