Cesanese di Olevano Romano DOC
Vitigno: Cesanese, Cesanese di Affile
La denominazione Cesanese di Olevano Romano DOC comprende 6 tipologie di vino come:
- Cesanese di Olevano Romano DOC
- Cesanese di Olevano Romano DOC Dolce
- Cesanese di Olevano Romano DOC Dolce Frizzante
- Cesanese di Olevano Romano DOC Amabile
- Cesanese di Olevano Romano DOC Superiore
- Cesanese di Olevano Romano DOC Riserva
ottenuti da uve Cesanese e Cesanese d’Affile prodotte esclusivamente nella zona comprendente il comune di Olevano Romano e parte di quello di Genazzano nella provincia di Roma.

Tipologia di Vino
Cesanese di Olevano Romano DOC (tutte le versioni): Cesanese di Affile e/o Cesanese comune min 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa idonei alla coltivazione per la Regione Lazio fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona geografica delimitata ricade nella parte Centro Orientale della regione Lazio, in Provincia di Roma e comprende un territorio di media e alta collina, che si estende per circa 3685 ettari, situato sulle pendici dei Monti Simbruini, laddove in ampie vallate, in particolare nell’alta valle del Sacco, sono coltivati i rigogliosi vigneti del “Cesanese di Olevano Romano” o “Olevano Romano”. I terreni dell’area sono riconducibili a diverse classi dette “formazioni”. Sono presenti calcari bianchi e avana con componente organogena e detritica (resti di bivalvi e alghe calcaree), fortemente frantumata e costituiscono l’elemento morfologico più importante del territorio di Olevano Romano e dintorni.

Seguono le marne contenenti una sensibile quantità di argilla, prevalentemente nella parte superiore del terreno, mentre sullo strato inferiore sono presenti fossili di Orbulina Universa. La formazione Argilloso-Arenacea, che costituisce quasi tutto il territorio di Olevano Romano, è composta da un’alternanza di argille e arenarie che sono preponderanti verso l’alto della formazione, dove si passa da una giacitura stratificata a una massiva. Le vulcaniti di età Quaternaria coprono le formazioni più antiche e sono particolarmente sfruttabili per l’agricoltura, in quanto ricche di elementi nutritivi; sono costituite da scorie, alternate a pomici e cineriti, derivanti da più fasi esplosive del Vulcano Laziale.
L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 211 e i 571 m s.l.m. con pendenza variabile e l’esposizione generale è orientata verso ovest e sud-ovest. Il clima dell’area è di tipo temperato ed è caratterizzato da precipitazioni medie annue molto abbondanti comprese tra i 1431 ed i 1606 mm, con aridità estiva assente (pioggia 123-160 mm). La temperatura media annua è compresa tra i 12,0 ed i 13,6°C; freddo intenso in inverno, con temperatura media inferiore ai 10°C per 5-6 mesi l’anno e temperatura media minima del mese più freddo dell’anno che oscilla tra 0,1 e 1,3° C.

Storia della DOC
Di fondamentale rilievo sono i fattori umani legati al territorio di produzione, che per consolidata tradizione hanno contribuito ad ottenere il vino “Cesanese di Olevano Romano”. La presenza della viticoltura nell’area delimitata risale all’epoca romana. Nel medioevo gli Statuta Olibani, emanati il 15 gennaio 1364, regolamentavano la vita del Castro Olibana che si estendeva sul territorio degli attuali comuni di Olevano Romano e Genazzano. Tali documenti contengono numerosi capitoli che stabilivano le zone da destinare a vigneto, le modalità per determinare l’epoca ella vendemmia e regolavano il commercio del vino. Nel corso dei secoli la viticoltura ha mantenuto il ruolo di coltura principe del territorio, fino all’attualità, come testimonia la Sagra del vino “Cesanese di Olevano Romano” la cui prima edizione risale al 1929.
Un tempo questo vino era famoso nella capitale come vino dolce. Infatti, una certa quantità di uva veniva lasciata appesa in vigna per poi essere raccolta tardivamente leggermente passita. Veniva poi rincappellata a novembre e a dicembre per ottenere vini dolci e concentrati. Oggi fortunatamente questa tendenza è stata cambiata.
DOC

1973
Estensione: 3700 ettari
Effetivamente vitata: 38 ettari (dati Arsial 2020)
Produzione: 1700 hl (dati Arsial 2020)
Cantine
- Damiano Ciolli
- Alberto Giacobbe
- Proietti
- Marco Antonelli
- Riccardi e Reale
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Cesanese di Olevano Romano DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”87″]
3 risposte
[…] Vino in abbinamento: Cesanese di Olevano Romano DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Cesanese di Olevano Romano DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Cesanese di Olevano Romano DOC […]