Cinque Terre Sciacchetra DOC
Vitigni: Vermentino, Albarola e Bosco.
La denominazione Cinque Terre DOC descrive diverse tipologie di vino:
- Cinque Terre DOC
- Cinque Terre Costa de Sera DOC
- Cinque Terre Costa de Campu DOC
- Cinque Terre Costa de Posa DOC
- Cinque Terre Sciacchetrà DOC
- Cinque Terre Sciacchetrà Riserva DOC
prodotti all’interno di un ristretto territorio comprendente i comuni di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso e La Spezia tutti appartenenti alla provincia di La Spezia.

Tipologie di Vino
Cinque Terre DOC: Bosco min 40%, Albarola, Vermentino, da soli o congiuntamente, fino ad un max 40%. POssono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione fino ad un max 20%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Cinque Terre è il nome di un tratto della Riviera Ligure di Ponente in cui vengono coltivati vitigni tipici e caratteristici del posto tra cui l’Albarola ed il Bosco. Questi due vitigni hanno origini ignote.

I terreni coltivati a vite sono di limitata profondità, con tessitura grossolana o franco-grossalana, ricchi di scheletro e quindi molto permeabili, principalmente a reazione acida-subacida. I substrati litologici dei rilievi collinari sono costituiti principalmente da sedimenti marini (torbiditi).
L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra gli 0 e i 900 metri sul livello del mare, con quota prevalente intorno ai 600-700 metri, con pendenze importanti tra 35-50%. L’esposizione è orientata verso sud-ovest con breve distanza dal mare (tra 0-5 Km).
La temperatura media annua è di circa 15°C. Il massimo della piovosità si verifica nel mese di aprile con una media di 220 mm. Comunque le precipitazioni medie annue risultano di circa 1240mm.
Storia della DOC
Le prime notizie di attività viticole nella zona delle Cinque Terre risalgono ai secoli VI-V a.C quando i Greci, abili navigatori e commercianti approdano sui lidi della Riviera Ligure, portando prima del vino e dopo, dato il minor costo, producendolo in loco. Probabile che in seguito i vini della zona trovassero una via commerciale nel gran porto di Luni, popolosa città commerciale dell’Etruria. Plinio proclama i vini di Luni come i migliori dell’Etruria.
Lo Sciacchetrà, nonostante la grande qualità di questo passito, negli ultimi decenni ha sofferto di una pessima politica commerciale che lo ha voluto trasformare in un vino “souvenir”. In realtà, l’anima del vero Sciacchetrà risiede nella densità e nella complessità dei suoi sentori, ottenuti dal duro lavoro di vignaioli di talento, che purtroppo oggi lo producono come secondo lavoro.
DOC

1973
Cantine
- Albana La Torre
- Forlini Cappellini
Vini
Puoi vedere direttamente tutti i vini Cinque Terre Sciacchetrà DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”137″]