Circeo DOC
Vitigni: vari
La denominazione Circeo DOC descrive diverse tipologie di vino:
- Circeo Bianco DOC
- Circeo Rosso DOC
- Circeo Rosso Riserva DOC
- Circeo Rosato DOC
- Circeo Spumante DOC
e le tipologie monovitigno come
- Circeo Trebbiano DOC
- Circeo Sangiovese DOC
- Circeo Merlot DOC
Questi vini sono ottenuti da uve prodotte nei comuni di Latina, Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina, tutti situati in provincia di Latina.

Il territorio di produzione comprende un territorio pianeggiante o dolcemente collinare della parte meridionale dell’Agro Pontino con esposizione generale orientata verso ovest. I terreni, derivanti da sedimenti continentali fluvio-lacustri, eolici e piroclastici sono costituiti da sabbie delle Dune antiche e da depositi formatisi in ambiente fluvio palustre costituiti da alternanze di livelli sabbiosi, sabbioso-argillosi e da formazioni di natura travertinosa.

Il clima dell’area è caratterizzato da precipitazioni normali (mediamente 900 mm) con scarse piogge estive ed aridità molto pronunciata nei mesi estivi e da una buona temperatura media annuale.

I vitigni idonei alla produzione del vino in questione sono il Trebbiano toscano, la Malvasia del Lazio, il Sangiovese ed il Merlot. Per i nuovi impianti e reimpianti la densità non può essere inferiore a 3000 ceppi per ettaro.
Le basse rese produttive (97 hl/ha per il bianco, rosso e rosato 78 hl/ha per il merlot) contribuiscono a conferire ai vini particolare equilibrio e complessità.
DOC


1996
Cantine
Vini
Tutti i migliori vini Circeo DOC selezionati da Vivi il Vino.