Cirò DOC
Vitigni: Gaglioppo (min 80% rossi), Greco Bianco (min 80% bianchi)
La denominazione Cirò DOC comprende diverse tipologie di vino:
- Cirò Rosso DOC
- Cirò Rosso Classico DOC
- Cirò Rosso Superiore DOC,
- Cirò Rosso Classico Superiore DOC,
- Cirò Rosato DOC
- Cirò Bianco DOC.
Tutte le uve destinate alla produzione di vini con denominazione Cirò DOC devono essese prodotte nella zona dei comuni di Cirò, Cirò Marina e in parte dei territori dei comuni di Melissa e Crucoli, tutti distribuiti nella provincia di Crotone.

Tipologia di Vino
Il Cirò Rosso è fatto con il 95% di uve Gaglioppo con l’opzione di poter aggiungere un 5% di Trebbiano Toscano o Greco Bianco. Il vino deve essere invecchiato per almeno 8 mesi ed avere una gradazione minima di 12.5°. Sull’etichetta può essere aggiunta la dicitura Classico, quando l’uva usata per fare il vino si trova nei comuni di Cirò e Cirò Marina. Entrambe le versioni Rosso e Rosè di Cirò Classico possono essere etichettate Superiore se hanno una gradazione minima di 13.5°. Quando il vino è stato invecchiato per almeno due anni può essere chiamato Riserva.

Il Cirò Rosato, quando è vinificato bene, ha il colore del succo delle arance sanguigne. I suoi aromi sono ampi ed eleganti e sul palato si riscontrano tracce minerali e di fragole ghiacciate.
I vini bianchi Cirò DOC, prodotto principalmente con uve di vitigno Greco Bianco, si presentano di color giallo paglierino più o meno intenso con eventuali riflessi verdognoli. Di odore armonico e gradevole al sapore può risultare o secco, o abboccato, con un gusto delicato e caratteristico.
Caratteristiche pedoclimatiche del Territorio
Il comprensorio del Cirò, ricade all’estremo nord della provincia di Crotone, sul litorale della costa ionica e nel suo entroterra collinare sino alle prime pendici della Sila. Comprende un territorio esteso per circa 20.000 ettari e si estende lungo la fascia litorale ionica per circa 25 Km e si spinge per oltre 10 Km nell’entroterra. Dalle zone litoranee si passa alle superfici terrazzate poste ad Ovest di punta Alice. Procedendo ancora verso l’interno si incontrano le colline a profilo molto regolare, che conferiscono al paesaggio un aspetto leggermente ondulato. Infine si ritrovano dei conglomerati e le sabbie delle zone più interne che, sono facilmente riconoscibili per le pendenze più aspre.

L’area è interamente occupata da sedimenti pliocenici che si adagiano sul basamento cristallino paleozoico. I dato climatici evidenziano che le piogge sono concentrate prevalentemente nel periodo autunno-inverno, raggiungono il loro valore massimo nel mese di ottobre ed il minimo nel mese di giugno. Siamo in presenza di un clima che va da subumido a sub artico con una forte deficienza idrica in estate ed una concentrazione estiva dell’efficienza termica.
Storia della DOC
L’attuale vino Cirò, deriva da un vino che anticamente era chiamato Krimisa, il nome probabilmente appartenente ad una colonia greca, Cremissa appunto, situata dove ora sorge Cirò Marina. A Cremissa sorgeva peraltro un importante tempio dedicato al dio del vino, Bacco, e Krimisa era il vino offerto in dono agli atleti vincitori delle Olimpiadi. Milone di Crotone, vincitore di ben sei edizioni dei giochi di Atene, era un grande estimatore di questo vino. Nel Cinquecento e per tutta l’epoca moderna il vino viene descritto come uno degli elementi caratterizzanti un’agricoltura e un’economia propri di una Calabria felix, prospera, fertile, secondo immagini veritiere che vengono tramandate da padre in figlio.

I vitigni idonei alla produzione del vino Cirò sono quelli tradizionalmente coltivati nell’area ed i più rappresentativi sono il Gaglioppo ed il Greco Bianco. Le forme di allevamento, i sesti d’impianto e i sistemi di potatura, anche per i nuovi impianti, sono quelli tradizionali che consentono di perseguire la migliore e razionale disposizione sulla superficie delle viti, sia per agevolare l’esecuzione delle operazioni colturali, sia per consentire la razionale gestione della chioma.
DOC

1969
Cantine
- Fratelli dell’Aquila
- Ippolito 1845
- Fattoria San Francesco
- Tenuta Iuzzolini
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Cirò DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”63″]
3 risposte
[…] Vino in abbinamento: Cirò Rosso Classico DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Cirò Rosso Superiore DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Cirò Bianco DOC […]