Colli Aprutini IGT
Vitigni: vari
L’indicazione geografica tipica Colli Aprutini IGT raccoglie una serie di tipologie di vini che si differenziano per il vitigno utilizzato:
- Bombino,
- Malvasia,
- Fiano,
- Falanghina,
- Moscato,
- Montonico,
- Manzoni bianco,
- Pinot bianco,
- Pecorino,
- Passerina,
- Sauvignon,
- Riesling,
- Pinot grigio,
- Vermentino,
- Verdicchio,
- Trebbiano,
- Cabernet,
- Barbera,
- Aglianico,
- Merlot,
- Malbech,
- Ciliegiolo,
- Syrah,
- Sangiovese,
- Primitivo,
- Pinot nero,
- Cococciola,
- Chardonnay.
La zona di produzione è determinata da una serie di comuni in provincia di Teramo.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Questa zona comprende una parte significativa della provincia di Teramo costituita da un’ampia ed estesa fascia collinare litoranea, seguita dalla collina interna e pedemontana che si spinge fino ai piedi del massiccio del Gran Sasso, nella parte centro-meridionale, ed i Monti della Laga, nella parte settentrionale. Questi terreni, di natura argillo-limosa con intercalazioni più sciolte nella parte litoranea, hanno pendenze in genere piuttosto contenute e buone esposizioni.

La precipitazione medie annuali della zona sono comprese tra i 600mm della fascia costiera agli oltre 800 mm della collina interna. Il clima è di tipo temperato caldo, con temperature medie comprese tra i 13°C di aprile ai 15°C di ottobre, con punte di 24-25°C nei mesi di luglio ed agosto. Notevoli sono le escursioni termiche tra giorno e notte, favorite dalla vicinanza del massiccio del Gran Sasso e dei Monti della Laga, così come la ventilazione che determinano condizioni ottimale per la sanità delle uve e l’accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli.
IGT

1995