Colli Asolani Prosecco DOCG o Asolo Prosecco DOCG
Vitigni: glera
La denominazione Colli Asolani Prosecco DOCG descrive una particolare tipologia di vino:
- Colli Asolani Prosecco DOCG
- Colli Asolani Prosecco Frizzante DOCG
- Colli Asolani Prosecco Spumante DOCG
ottenuto da uve prodotte esclusivamente nei comuni del territorio definito come Colli Asolani, tutti situati in provincia di Treviso.

Tipologie di Vino
Colli Asolani Prosecco DOCG o Asolo Prosecco DOCG: Glera min 85%. Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera, Glera lunga possono concorrere, da sole o congiuntamente, fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio di produzione comprende i due comprensori collinari costituiti dal Montello e i Colli Asolani posti ai piedi delle Dolomiti. Sono questi due sistemi collinari quasi a se stanti, caratterizzati da un’altitudine che va dai 100 ai 450 metri s.l.m., il cui paesaggio, elemento fortemente distintivo, presenta una forte integrità e una giacitura con pendenze e curve che gli conferiscono dolcezza e armonia.

Le colline sono composte da grosse formazioni di conglomerato tenace formato da rocce cementate tra di loro e ricoperte da suolo marnoso-argilloso o marnoso-sabbioso facilmente lavorabile e disgregabile dagli agenti atmosferici, dalla tipica colorazione rossa che sta a testimoniare la loro origine antica.
I suoli sono de-carbonati e a reazione acida, mediamente profondi, con buona capacità di riserva idrica e una buona dotazione minerale, e, non avendo subito violenti interventi di rimaneggiamento, presentano i loro caratteri originali con stratigrafie intatte e tessiture non sconvolte, e un’elevata attività microbiologica sulla sostanza organica che assicura una buona disponibilità di elementi nutritivi.

La peculiarità climatica del territorio consiste nel susseguirsi di primavere miti, estati non troppo calde e autunni nuovamente miti grazie alla favorevole esposizione a sud dei versanti vitati e alla conformazione dei rilievi che si dispongono ortogonali ai venti freddi che provengono da nord-est; le temperature estive hanno valori medi di 22.6 °C con i valori massimi a luglio; gli autunni si presentano caldi e secchi grazie alla presenza di brezze e forti escursioni termiche notte-giorno. Le precipitazioni sono di circa 700 mm da aprile a settembre.
Storia della DOCG
La presenza e lo sviluppo della vite sui Colli Asolani e sul Montello si deve ai monaci benedettini prima e alla presenza della Repubblica Veneta poi. I monaci benedettini si insediarono intorno all’anno mille in particolare nel monastero di S. Bona a Vidor e nella Certosa del Montello a Nervesa. Il loro operato ha influenzato in modo molto importante la storia agraria e vitivinicola del territorio, determinando la profonda cultura per la vite e il vino che persiste tuttora, tanto che la specializzazione degli impianti è più volte sottolineata nei testi storici.

Nella seconda metà del 1300, quando quest’area passò ai veneziani, i Colli Asolani e il Montello vennero subito riconosciuti come un’importante area enologica e i suoi vini venivano esportati all’estero già nel 1400. Nel Cinquecento, che vede il trionfo della nobiltà veneziana con la costruzione di ville, barchesse e case di caccia con relativi vigneti, si ha il diffondersi nella zona di un pensiero aristocratico di ricerca del bello e del buono che si trasmette nel sapere viticolo ed enologico popolare. I colli sono ammirati dalle più prestigiose personalità e il vino è un prodotto ricercato che si confronta a Venezia con i vini portati dalla Grecia e viene tassato un terzo in più perché considerato migliore rispetto a quello di altre zone.
DOCG

2010
Cantine
- Bele Casel
- Case Paolin
Vini
Tutti i migliori vini Asolo Prosecco DOCG selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”214″]