Colli della Sabina DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colli della Sabina DOC descrive due tipologie di vino:
- Colli della Sabina Bianco DOC
- Colli della Sabina Rosso DOC
Le uve utilizzare per la produzione di questi vini sono ottenute in alcuni comuni della Sabina situati in provincia di Rieti e di Roma.

Tipologie di Vino
Colli della Sabina Bianco DOC: Malvasia del Lazio min 50%, Trebbiano toscano e/o giallo dal 5 al 35%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Lazio, fino a max 15%.
Colli della Sabina Rosso DOC: Sangiovese dal 40-70%, Montepulciano dal 15 al 40%. Possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, idonei alla coltivazione nella regione Lazio, fino ad un max 30%.
Densità d’impianto min: 3000 ceppi/ha
Colli della Sabina DOC Bianco: Resa max: 75 hl/ha
Colli della Sabina DOC Rosso: Resa max: 67.5 hl/ha
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Dal punto di vista geologico i terreni dell’area delimitata sono compresi tra il dominio appenninico nella serie di transizione sabina ed i depositi originatosi nel Quaternario. Sono composti prevalentemente da sabbie gialle talvolta concrezionate, livelli conglomeratici più o meno cementati prevalenti verso l’alto della formazione, sabbie argillose, argille grigie più o meno sabbiose prevalenti verso la base, calcareniti , sabbioni grossolani, puddinghe, calcari organogeni a contatto diretto con i rilievi mesozoici. Inoltre in questa zona sono presenti tufi pedogenizzati, provenienti dall’apparato Sabatino e Vicano. Sono presenti anche argille turchine e marne grigie marine e tufi rimaneggiati oltre alle sabbie della precedente area, e formazioni calcaree, soprattutto calcare massiccio e corniola, nelle aree a ridosso dei Monti Sabini.

L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 19 e i 600 m s.l.m. e l’esposizione generale è orientata verso ovest e sud. Il clima dell’area è di tipo temperato ed è caratterizzato da precipitazioni medie annue comprese tra i 775 ed i 1214 mm, con aridità estiva (pioggia 73-133 mm) nei mesi di giugno, luglio e agosto. La temperatura media è compresa tra i 13,8 ed i 15,6°C: freddo prolungato da ottobre ad maggio, con temperatura media inferiore ai 10°C per 4 mesi l’anno e temperatura media minima del mese più freddo dell’anno che oscilla tra 1,9 e 2,9° C.
Storia della DOC
La presenza della viticoltura nell’area delimitata risale al tempo dei Romani. Strabone afferma che “Tutto il suolo della Sabina è straordinariamente ricco di olivi e di viti”, Plinio il Vecchio ricorda il vitigno caratteristico della Sabina : la vinaciola, mentre il poeta Orazio esaltò il buon vino della Sabina. La Sabina era poco urbanizzata ma vi erano però numerose ville rustiche che si basavano sulla produzione di olio e vino, prodotti che, sfruttando la navigabilità del vicino fiume erano convogliati a Roma: infatti il Piazza nell’opera La Gerarchia cardinalizia (1703) scrive per Mentana “Nè deve recare meraviglia, che vi fossero tante Ville, e cosi celebrati li frutti, e vini Nomentani; peròcchè dopo la diseccazione delle Paludi, fatta da Giulio Cesare, si rese cosi fertile questo Territorio, che non vi era nobile Romano, che non ne volesse qualche ugero, o porzione”.
Più recentemente Giuseppe Marocco in Monumenti dello Stato pontificio: e relazione topografica di ogni paese (1828) riporta la notizia che nel 941 ci fu una donazione di terreni e, vigne che certo Insario figlio di Formoso fece all’Abate Campone di Farfa, ed il Galletti in Gabio, antica citta di Sabina scoperta ove è ora Torri (1757) riporta per Torri in Sabina “L’ altra cioè l’ultima notizia, che noi abbíamo di Torri è dell’anno
MXLIII. Un certo Giovanni religiosus presbyter e Pietro figliuoli di Rinieri, che fu pure prete, e Giovanni qui de Silvestro vocor, rifiutarono a XXV di Febrajo dello stesso anno una vigna mannarìca posta territorio Sabinensi loco, qui vocatur Turris”
DOC

1996
Estensione: 77500 ettari
Cantine
- Tenuta Santa Lucia
Vini
Tutti i migliori vini Colli della Sabina DOC selezionati da Vivi il Vino
[wcpscwc_pdt_slider cats=”206″]