Colli dell’Etruria Centrale
Vitigni: vari
La denominazione Colli dell’Etruria Centrale DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- Colli dell’Etruria Centrale Bianco DOC
- Colli dell’Etruria Centrale Rosso DOC
- Colli dell’Etruria Centrale Rosso Riserva DOC
- Colli dell’Etruria Centrale Rosato DOC
- Colli dell’Etruria Centrale Vin Santo DOC
- Colli dell’Etruria Centrale Vin Santo Occhio di Pernice DOC
Questi vini sono ottenuti da uve coltivate in molti comuni distribuiti per tutto l’entroterra della Toscana.
Il territorio di produzione è distribuito in gran parte dei territori collinari interni della Toscana e quindi hanno natura geologica molto omogena. L’altitudine dei terreni è intorno ai 200m – 400m, con un’altitudine massima prevista dal disciplinare di 700m.
Il clima può essere definito come umido o subumido con deficienza idrica nel periodo estivo. La piovosità media annua varia tra gli 800-930mm annui.

Dal punto di vista storico si può concordare che furono gli Etruschi ad introdurre la viticoltura nel territorio.
DOC


1990