Colli di Luni DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colli di Luni DOC descrive una serie di vini delle seguenti tipologie:
- Colli di Luni Bianco DOC
- Colli di Luni Vermentino DOC
- Colli di Luni Vermentino Superiore DOC
- Colli di Luni Rosso DOC
- Colli di Luni Rosso Riserva DOC
- Colli di Luni Albarola DOC
tutti prodotti da uve coltivate esclusivamente nei comuni di Ortonovo, Castelnuovo Magra, Sarzana, Santo Stefano di Magra, Bolano, Calice al Cornoviglio, Beverino, Riccò del Golfo, Follo, La Spezia, Vezzano Ligure, Arcola, Lerici, Ameglia per quanto riguarda la provincia di La Spezia, mentre i comuni di Fosdinovo, Aulla e Podenzana per quanto riguarda la provincia di Massa.

Tipologie di Vino
Colli di Luni DOC Rosso: Sangiovese min 50%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione, fino ad un massimo del 50%.
Colli di Luni DOC Bianco: Vermentino min 35%, Trebbiano toscano 25-40%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione, fino ad un max del 30%.
Colli di Luni DOC Vermentino: Vermentino min 90%. Possono concorrere fino ad un max 10%, altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione.
Colli di Luni DOC Albarola: Albarola min 85%. Possono concorrere fino ad un max 15%, altri vitigni a bacca bianca, idoneia alla coltivazione.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona geografica ricade nella parte orientale della regione Liguria e parte della Toscana settentrionale delimitata nella provincia di Massa Carrara. I substrati litologici dei rilievi collinari maggiormente rappresentati sono sedimenti marini (torbiditi) a composizione argillosa-arenacea, mentre per le pianure e i fondovalle si tratta di sedimenti fluviali limoso-franchi. Mediamente i suoli sono moderatamente profondi, con tessitura franco-grossolana, da neutri a subalcalini.

L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa trai 0 e i 700 m s.l.m. con quota prevalente tra 100 e 200 m, pendenza tra il 10 ed il 20%, esposizione prevalente orientata verso sud-est e distanza dal mare compresa tra 0 e 14 Km.
Nelle provincie di La Spezia, il vitigno Vermentino si coltiva da secoli cadenzandone la storia di quei territori con numerosi riferimenti e testimonianze che di fatto ne certificano l’importanza ed il valore. Il vitigno Vermentino attuale deriva da acclimatazioni di cloni a bacca bianca importati secoli fa e differenziatisi in presenza di condizioni climatiche particolari e specifiche.

Il clima inoltre aggiunge al prodotto di quell’uva particolarità interessanti immediatamente riscontrabili, ad esempio, nella potenzialità alcolica del vino e nelle caratteristiche aromatiche e di sapidità dello stesso.
La storia della DOC
La storia della zona Colli di Luni è documentata dall’epoca dell’Impero Romano: Luni era un fiorente Porto Romano i cui resti costituiscono oggi una vasta zona archeologica di notevole interesse storico e culturale. Plinio il Vecchio ha lasciato scritto “il vino di Luni ha la palma fra quelli dell’Etruria (XVI,6,68)”.
Le coste miti, soleggiate e ventilate che si affacciano sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, rappresentano insieme alla Sardegna, le terre di elezione del vitigno vermentino, il più diffuso e rinomato nella zona. Le origini di questo vitigno sono ancora oggi oggetto di dibattito tra gli ampelologi; quello che sembra certo è che le prime viti siano arrivate in Liguria passando per la Francia diffondendosi dalla Costa Azzurra verso le coste occidentali della Liguria e poi via via attraverso tutta la regione fino a zone dell’alta Toscana e della Lunigiana.
DOC

1989
Cantine
- Cantina Lunae
Vini
Tutti i migliori vini Colli di Luni DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”302″]