Colli di Parma DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colli di Parma DOC include diverse tipologie di vino come:
- Colli di Parma Rosso DOC
e tipologie monovitigno come:
- Malvasia,
- Sauvignon,
- Chardonnay,
- Pinot bianco,
- Pinot grigio,
- Pinot nero,
- Merlot,
- Cabernet franc,
- Cabernet Sauvignon,
- Barbera,
- Bonarda,
- Lambrusco.
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte esclusivamente da una serie di comuni distribuiti sul territorio collinare in provincia di Parma.
L’area geografica della DOP “Colli parmensi” include la zona pedecollinare, collinare e di bassa montagna compresa tra il torrente Stirone a Ovest e il fiume Enza a Est. La zona è attraversata dall’incisione valliva del fiume Taro e da quelle minori dei torrenti Parma e Baganza. Tutti questi corsi d’acqua hanno andamento perpendicolare alla dorsale appenninica e delimitano interfluvi con ampie superfici alluvionali sub pianeggianti nel settore nord-occidentale e dal profilo più irregolare nella restante parte dell’area.
I vitigni coltivati nel tempo sono stati diversi e negli ultimi decenni i più diffusi sono stati il Lambrusco e il Trebbiano in pianura e il Barbera e la Malvasia in collina.
DOC
1983