Colli Euganei DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colli Euganei DOC include diverse tipologie di vino come:
- Colli Euganei Bianco DOC
- Colli Euganei Rosso DOC
e tipologie monovitigno come
- Serprinio,
- Tai,
- Chardonnay,
- Moscato,
- Pinello,
- Garganega,
- Sauvignon,
- Manzoni,
- Pinot bianco,
- Raboso,
- Cabernet,
- Carmenere,
- Merlot.
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte in una serie di comuni comprendenti il territorio dei Colli Euganei in provincia di Padova.

Tipologie di vino
Colli Euganei Bianco DOC. Garganega min 30%, Tai e/o Sauvignon min 30%, Moscato bianco e/o Moscato giallo dal 5 al 10%. Altre varietà a bacca bianca descritte nel disciplinare congiuntamente o disgiuntamente fino a un massimo del 30%.
Colli Euganei Rosso DOC. Merlot dal 40 al 80 %, Cabernet Sauvignon e/o franc e/o Carménère dal 20 al 60 %, Raboso Piave e/o Raboso Veronese max 10%.
Le diverse tipologie monovitigno devono essere ottenute dai corrispondenti vitigni per almeno 85%. Possono concorrere fino ad un max 15%, uve di altri vitigni di colore analogo idonei alla coltivazione.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
I Colli Euganei sono colline di origine vulcanica con forma tipicamente conica, che si elevano in gruppo nella pianura padana nei pressi delle città termali di Abano Terme, Montegrotto Terme, in provincia di Padova, all’interno del Parco dei Colli Euganei, isola naturalistica riconosciuta dalla Regione Veneto di quasi 19.000 ha. L’altitudine alla quale si trovano la maggior parte dei vigneti varia da 50-300 metri slm arrivando fino a sfiorare i 400.

Il clima dei Colli Euganei è temperato, caratterizzato da condizioni termiche quasi mediterranee, inverni miti, estati calde e asciutte e buone escursioni termiche fra il giorno e la notte. Nelle giornate limpide e nelle prime ore del mattino è frequente il fenomeno dell’inversione termica, per cui le zone collinari godono di una temperatura superiore rispetto alla pianura. Per queste peculiarità la zona, rinomata e ricercata dai turisti, è ideale per la coltivazione della vite. La piovosità media annuale oscilla tra i 700 e i 900 mm con due punte massime, in primavera e autunno.
La storia della DOC
Le testimonianze storiche più antiche della vite e del vino nella zona dei Colli Euganei risalgono ai reperti archeologici in terracotta, ciotole e coppe legati al consumo del vino, risalenti della civiltà preromana (VII – VI secolo a.C). In epoca romana la diffusa presenza della vite in ambito padovano è citata da diversi storici latini. Tra il IX e il X secolo sono testimoniate le coltivazioni della vite in molti comuni dei Colli Euganei. I nobili che vivevano nel territorio, sono stati fra i primi nel Veneto dopo il 1850, ad introdurre il Merlot ed il Cabernet che si sono ambientati alle condizioni pedoclimatiche della zona. Documenti sull’agricoltura del 1879 attestano già in quegli anni la presenza di varietà autoctone quali il Moscato e il Serprino nei Colli Euganei.
DOC

1969
Cantine
- Monteversa
Vini
Tutti i migliori vini Colli Euganei DOC selezionati da Vivi il Vino
[products_slider cats=”328″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Colli Euganei Bianco DOC […]