Colli Euganei Fiori d’Arancio DOCG
Vitigno: Moscato Giallo
La denominazione Colli Euganei Fiori d’Arancio DOCG descrive una particolare tipologia di vino, anche in versione
- Colli Euganei Fiori d’Arancio DOCG
- Colli Euganei Fiori d’Arancio Spumante DOCG
- Colli Euganei Fiori d’Arancio Passito DOCG
ottenuti con uve Moscato Giallo prodotte esclusivamente nel territorio dei Colli Euganei in provincia di Padova.

Tipologie di Vino
Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG: Moscato giallo 95%. Possono concorrere fino ad un massimo 5% altri vitigni di varietà aromatiche, a bacca bianca, idonei alla coltivazione.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
I Colli Euganei sono colline di origine vulcanica con forma tipicamente conica, che si elevano in gruppo nella pianura padana. L’altitudine alla quale si trovano la maggior parte dei vigneti varia da 50-300 metri slm arrivando fino a sfiorare i 400.

I suoli sono originati dalla disgregazione delle rocce vulcaniche, presentano un buon scheletro, sono ben drenati e ricchi di minerali e microelementi. A seconda del livello di disgregazione delle rocce vulcaniche nei millenni, nelle diverse zone dei Colli, emergono tipologie di suoli differenziati: vulcaniti (rioliti trachiti, basalti, tufi basaltici), rocce sedimentarie (biancone, scaglia rossa e marna), alluvioni (conoidi di deiezione, fondovalle alluvionale). La combinazione tra natura del terreno e fattori climatici fanno dei Colli Euganei un territorio altamente vocato alla produzione di vini di pregio.

Il clima dei Colli Euganei è temperato, caratterizzato da condizioni termiche quasi mediterranee, inverni miti, estati calde e asciutte e buone escursioni termiche fra il giorno e la notte. Nelle giornate limpide e nelle prime ore del mattino è frequente il fenomeno dell’inversione termica, per cui le zone collinari godono di una temperatura superiore rispetto alla pianura. Per queste peculiarità la zona, rinomata e ricercata dai turisti, è ideale per la coltivazione della vite. La piovosità media annuale oscilla tra i 700 e i 900 mm con due punte massime, in primavera e autunno. L’umidità relativa è variabile tra la pianura e la collina, dove i valori sono notevolmente inferiori; i venti prevalenti provengono da NNE, NE e N con velocità e frequenze basse.
Storia della DOCG
La presenza più antica della vite e del vino nella zona dei Colli Euganei è testimoniata da reperti archeologici in terracotta, ciotole e coppe legati al consumo del vino, risalenti della civiltà preromana (VII – VI secolo a.C). In epoca romana la diffusa presenza della vite in ambito padovano è citata da diversi storici latini. Documenti sull’agricoltura del 1879 attestano già in quegli anni la presenza di varietà autoctone quali il Moscato nei Colli Euganei.
DOCG

2010
Cantine
- Borin Vini e Vigne
- Ca’ Lustra – Zanovello
- Conte Emo Capodilista – La Montecchia
- Il Mottolo
- Cantina La Mincania – Dal Martello
- Maeli
- Montegrande
- Quota 101
- San Nazario
- Sengiari
- Vignalta
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Colli Euganei Fior d’Arancio DOCG
[products_slider cats=”123″]