Colli Maceratesi DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colli Maceratesi DOC raccoglie diverse tipologie di vino come:
- Colli Maceratesi Bianco DOC
- Colli Maceratesi Spumante DOC
- Colli Maceratesi Passito DOC
- Colli Maceratesi Rosso DOC
- Colli Maceratesi Rosso Riserva DOC
e tipologie di vino monovitigno come
- Colli Maceratesi Ribona DOC
- Colli Maceratesi Sangiovese DOC
La zona di produzione di questi vini copre l’intera provincia di Macerata ed il comune di Loreto in provincia di Ancona.

Tipologie di Vino
Colli Maceratesi DOC bianco (anche Spumante e Passito): Maceratino (Ribona) minimo 70%;
Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia
bianca lunga, Grechetto per la sola provincia di Macerata, da soli o congiuntamente, fino ad un
massimo del 30%. Possono concorrere altri vitigni, non aromatici, a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.
Colli Maceratesi DOC Rosso ( anche Novello e Riserva): Sangiovese minimo 50%; Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia nera, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 50%; possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche fino ad un massimo del 15%.
Colli Maceratesi DOC Ribona (anche Spumante e Passito): Maceratino (Ribona) minimo 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione nella Regione Marche, fino ad un max 15%.
Colli Maceratesi DOC Sangiovese: Sangiovese minimo 85%. Possono concorre altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio delimitato dalla denominazione è una vasta area posizionata al centro delle Marche delimitata dal mare e dalla catena dei monti Sibillini e caratterizzato da importanti fiumi: il Musone, il Chienti e il Potenza. Il territorio quindi è pressoché collinare, formatosi da rocce sedimentarie. Sono anche da segnalare particolari suoli formati da trasporto torrentizio e da apporti colluviali nelle valli fluviali.

L’area di coltivazione comprende vigneti situati tutti al di sotto degli 800 metri sul livello del mare con pendenze comprese tra il 2% ed il 50%. Le esposizioni sono equamente distribuite, con prevalenza verso est. Il clima dell’area è temperato-caldo, con temperature invernali medie al di sopra dello zero. Le precipitazioni concentrate nel periodo invernale non smettono però durante il periodo estivo.
Storia della DOC
Dal punto di vista storico, la zona è stata in antichità abitata dai Piceni, antico popolo italico che fu assorbito dai romani e che diede nome all’intero territorio. L’impero romano contribuì alla espansione della coltivazione della vite e alla produzione del vino. Dopo la caduta dell’impero furono gli ordini monastici a mantenere la tradizione e la cultura delle tecniche del vino. In particolare i monaci cistercensi fondarono nel XII secolo l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, che all’apice del suo successo fu il centro di controllo di chiese e monasteri di tutto il maceratese e che comprendeva anche il comune di Loreto. Zona che corrisponde al territorio definito proprio dalla DOC Colli Maceratesi.
Nel periodo rinascimentale la coltivazione della vite e la produzione del vino giocarono un ruolo importante nell’economia rurale. Lo sviluppo della viticoltura in modo intensivo e razionale del tempo è stato testimoniato dal medico ed enologo Andrea Bacci nella sua opera “De naturali vinorum historia” (1596).
Per quanto riguarda l’ampelografia del circondario di Macerata (1875), il Santini descrive che in prevalenza vi erano vitigni a “frutto bianco o giallognolo” tra cui la Ribona (il Greco maceratino, o Montecchiese), il Verdicchio, il Trebbiano, la Malvasia ed il Pecorino. Mentre per quanto riguarda le varietà a bacca nera vengono descritti sia il Lacrima che la Vernaccia, ed era appena stato piantato in valutazione il Sangiovese.
DOC

1975
Cantine
- Boccadigabbia
Vino
Tutti i migliori vini Colli Maceratesi DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”305″]