Colli Martani DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colli Martani DOC include diverse tipologie di vino come:
- Colli Martani Bianco DOC
- Colli Martani Rosso DOC
- Colli Martani Spumante DOC
e tipologie monovitigno come
- Trebbiano,
- Grechetto,
- Grechetto di Todi,
- Sangiovese,
- Cabernet Sauvignon,
- Merlot,
- Sauvignon,
- Chardonnay,
- Riesling,
- Vernaccia.
Le uve utilizzate per la produzione di questi vini sono prodotte in una serie di comuni situati sulle pendici dei Monti Martani in provincia di Perugia.

Tipologie di Vino
Colli Martani DOC Bianco: Trebbiano Toscano min 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione fino ad un massimo del 50%.
Colli Martani DOC Rosso: Sangiovese min 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione fino ad un massimo del 50%.
Colli Martani DOC Spumante: Grechetto, Chardonnay, Pinot nero da soli o congiuntamente min 50%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca non aromatici idonei alla coltivazione fino ad un massimo del 50%.
Colli Martani DOC con indicazione del vitigno: Vitigno indicato min 85%. Possono concorrere altre varietà a bacca di colore analogo, idonee alla coltivazione fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
I terreni sono riconducibili in parte ad arenarie ed in parte ad argillosi ed argilloso-calcarei. L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 150 ed i 600 m.l.m. con pendenze variabili ed una esposizione generale orientata verso nord, nord-est. Il clima dell’area è temperato tra maggio e giugno, semi-arido nei mesi di luglio ed agosto, nuovamente temperato nel mese di settembre e subumido in ottobre.

Per quanto riguarda la produzione del vino Colli Martani DOC Spumante, il territorio e l’ ambiente pedo-climatico creano le premesse per la produzione anche della tipologia spumante, in quanto parte dei vigneti sono ad altitudini oltre i 400 metri, quindi con condizioni che consentono di mantenere i valori e le tonalità di acidità, grado zuccherino ed aromi propri di questa tipologia.

Vino ottenuto da uve appassite: anche la tipologia di vino da uve appassite vede delle condizioni climatiche favorevoli per il suo ottenimento in quanto il mese di settembre e l’ inizio di ottobre, climaticamente temperati, consentono un buon pre-appassimento dell’ uva sulla pianta, che viene poi completato in locali idonei. La varietà di uva interessata da questa pratica (Vernaccia) si adatta perfettamente all’appassimento in questa zona, infatti l’ andamento climatico prevalente consente la migliore espressione delle naturali potenzialità zuccherine ed aromatiche.
DOC

1988
Cantine
Vini
I migliori vini Colli Martani DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”303″]