Colline di Levanto DOC
Vitigni: Vermentino (Bianco), Sangiovese (Rosso)
La denominazione Colline di Levanto DOC descrive diverse tipologie di vino:
- Colline di Levanto Bianco DOC
- Colline di Levanto Rosso DOC
- Colline di Levanto Vermentino DOC
Tutti questi vini vengono ottenuti da uve prodotte esclusivamente nei comuni di Levanto, Bonassola, Framura e Deiva Marina in provincia di La Spezia.

Tipologie di Vino
Colline di Levanto DOC Bianco: Vermentino min 40%, Albarola min 20%, Bosco min 5%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, idonee alla coltivazione nella Regione Liguria, fino ad un max 35%.
Colline di Levanto DOC Vermentino: Vermentino min 85%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, idonee alla coltivazione nella Regione Liguria, fino ad un max 15%.
Colline di Levanto DOC Rosso (anche novello): Sangiovese min 30%, Ciliegiolo min 20%. Possono concorrere altre varietà a bacca nera, idonee alla coltivazione nella Regione Liguria, fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione ricade nella parte orientale della Liguria e comprende un territorio da vigneti situati per la maggior parte in bassa e media collina, principalmente terrazzati. I terreni coltivati a vite presentano principalmente tessitura franco-grossolana o grossolana, sono ben drenati e quindi molto permeabili anche a causa di frequente scheletro a reazione variabile. I substrati litologici maggiormente rappresentati sono sedimenti marini (torbiditi).

L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra gli o e i 600 metri sul livello del mare con quota prevalente compresa tra i 100 e 200m con pendenza elevata tra i 35-50%. L’esposizione è orientata verso sud-ovest e la distanza del mare è compresa tra 0-4 Km. La temperatura media dell’area è di circa 15°C e le precipitazioni medie annue risultano essere di circa 1150mm.
Storia della DOC
Le prime notizie certe della presenza di attività viticole nella zona di Levanto e delle limitrofe Cinque Terre risalgono ai secoli Vi-V a.C., quando i Greci, abili navigatori e commercianti, approdano sui lidi della Riviera Ligure, portandosi prima del vino e dopo, dato il minor costo, producendolo in loco. E’ molto probabile che in seguito i vini della zona avessero trovato una via commerciale nel vino golfo della Spezia, presso il gran porto di Luni, popolosa e commerciante città dell’ Etruria. Plinio proclama i vini di Luna come i migliori d’Etruria.
Con la nascita dei Comuni in Italia, verso la fine del XI secolo, si sviluppò una nuova rete di rapporti commerciali che favorirono lo sviluppa agricolo nelle zone di Levanto. Il castello di Levanto fu edificato nel XII secolo dai Malaspina, per rimarcare proprio l’importanza del piccolo borgo affacciato sul mare, in modo da garantire un approdo sicuro ai commercianti e navigatori dell’epoca. Infine, nel XVIII e nel XIX secolo la zona di Levanto si specializza nella produzione di vino, con la massima espansione dei terrazzamenti coltivati sul finire del 1800.
DOC

1995
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Colline di Levanto Vermentino DOC […]