Colline Lucchesi DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colline Lucchesi DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- Colline Lucchesi Rosso DOC
- Colline Lucchesi Rosso Riserva DOC
- Colline Lucchesi Bianco DOC
- Colline Lucchesi Vin Santo DOC
- Colline Lucchesi Vin Santo Occhio di Pernics DOC
e tipologie monovitigno come:
- Colline Lucchesi Sangiovese DOC
- Colline Lucchesi Merlot DOC
- Colline Lucchesi Sauvignon DOC
- Colline Lucchesi Vermentino DOC
Questi vini sono ottenuti da uve prodotte nei comuni di Lucca, Capannori e Porcari tutti in provincia di Lucca.

I terreni derivano dalle due conformazioni più tipicamente toscane, la marna calcarea di alberese e l’arenaria del macigno toscano. I terreni argillosi delle marne calcaree producono vini di potenza e longevità, mentre il macigno toscano, grazie alla sua ricchezza di minerali, apporta grandi doti di serbevolezza. In alcuni casi questi terreni sono così sapientemente mescolati da creare dei terroir di grande prestigio.
Il territorio di produzione è a nord della Toscana, in una zona compresa tra l’Appennino ed il mar Tirreno. Il clima ha una forte variabilità, a seconda che prevalga l’influenza appenninica oppure quella mediterranea. Per questo motivo, storicamente, vi è una forte presenza di vitigni complementari, che garantiscono una qualità costante. L’Appennino influenza il clima con abbondante piovosità, ben diffusa nell’arco dell’anno, e con escursione termica notturna. Il Tirreno regala una luce di grande intensità e una buona ventilazione. Queste condizioni fanno sì che le uve raggiungano un’ottima maturazione, sia nel colore che nei tannini, producendo vini di notevole morbidezza e intensità.

Secondo alcuni storici sembra che già prima dei Romani le colline della Lucchesia fossero coltivate dagli Etruschi che abitavano a Lucca e poi dai Liguri i quali conoscevano bene l’arte della viticoltura e olivicoltura. La ricchezza della zona è comunque messa in evidenza da documenti anteriori ai Mille secondo i quali “le pendici dei colli a nord di Lucca erano nel secolo non rivestite di vigne”. Nell’età dei Comuni l’industria del vino era già fiorente: infatti tra il tredicesimo ed il quattordicesimo secolo la coltura della vite si era molto intensificata nel territorio delle colline lucchesi e grande era il consumo che si faceva di vino. Narrano le storie che nel 1334 furono portate a Lucca dalle vicine contrade oltre 168000 barili di vino che doveva essere “chiaro, vermiglio, puro e franco”. Nel 1392 un mercante, Antonio di pace degli Orsi, scriveva alla compagnia Datini di Pisa che “è saporoso, quanto più ne beo, più m’aguzza l’appitito di bere”. Nel 1400 scriveva Sante Lanciero, sommelier di Papa Paolo III, che si trattava di vini di ottima qualità preparati con cura, soprattutto da offrire agli ospiti.
Colline Lucchesi DOC Rosso: Sangiovese 45%-80%, Canaiolo, Ciliegiolo, Merlot e Syrah da soli o congiuntamente da 10%-50%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un massimo di 30%, eccetto Aleatico e Moscato che possono concorrere max 5%.
Colline Lucchesi DOC Bianco: Trebbiano toscano da 40%-80%, Chardonnay, Greco, Grechetto, Malvasia del Chianti, Sauvignon e Vermentino da soli o congiuntamente da 10%-60%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un massimo di 25%.
Colline Lucchesi DOC Merlot: Merlot min 85%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un massimo di 15%.
Colline Lucchesi DOC Sangiovese: Sangiovese min 85%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un massimo di 15%.
Colline Lucchesi DOC Sauvignon: Sauvignon min 85%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un massimo di 15%.
Colline Lucchesi DOC Vermentino: Vermentino min 85%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un massimo di 15%.
Colline Lucchesi DOC Vin Santo: ottenuto da uve a bacca bianca.
Colline Lucchesi DOC Vin Santo Occhio di Pernice: ottenuto da uve a bacca rossa
DOC


1968
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Colli Lucchesi DOC Sauvignon […]
[…] Vino in abbinamento: Colline Lucchesi Rosso DOC […]