Colline Saluzzesi DOC
Vitigni: vari
La denominazione Colline Saluzzesi DOC include diverse tipologie di vino:
- Colline Saluzzesi DOC Rosso
- Colline Saluzzesi Barbera DOC
- Colline Saluzzesi Chatus DOC
- Colline Saluzzesi Pelaverga DOC
- Colline Saluzzesi Pelaverga Rosato DOC
- Colline Saluzzesi Quagliano DOC
- Colline Saluzzesi Quagliano Spumante DOC
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte esclusivamente in alcuni comuni in provincia di Cuneo.

Tipologie di Vino
Colline Saluzzesi DOC: Barbera, Chatus, Nebbiolo, Pelaverga da soli o congiuntamente min 60%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 40%.
Per le tipologie monovitigno: vitigno di riferimento almeno 85%. Possono concorrere altre varietà a colore simile, idonee alla coltivazione, fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio pedemontano presenta suoli non calcare o debolmente calcarei a tessitura franco sabbiosa o franco argillosa con reazione acida/sub-acida. Il drenaggio è buono e non si presentano eccessi di umidità ristagnante.

Storia della DOC
“Colline” identifica l’ambiente e la sistemazione dei vigneti, condizioni per impartire al prodotto le peculiari qualità. Sesti di impianto e forma di allevamento a Gujot sono prescrizioni ulteriormente finalizzate all’ottenimento di basse rese per ceppo. “Saluzzesi”, quale area storica di origine: il Saluzzese.
Territorio che vede dopo il riconoscimento, avvenuto nel 1996 della DOC, una rinascita della viticoltura praticata anticamente già dai Greci e da una tribù di Celti chiamata “Caturiges. I vitigni interessati, tutti locali, sono : Quagliano, Pelaverga, Nebbiolo di Dronero, oggi registrato Chatus e Barbera, quest’ultimo, anche diffuso nel territorio limitrofo delle Langhe Il Pelaverga non va confuso con la varietà “Pelaverga piccolo” che invece è coltivata nel comune di Verduno.
DOC

1996