Colline Teatine IGT
Vitigni: vari
L’indicazione geografica tipica Colline Teatine IGT indica una serie di vini di diverse tipologie come
- Bianco,
- Rosso
- Rosato,
anche nelle diverse versioni
- Frizzante,
- Novello
- Passito.
Inoltre altri vini con la menzione del vitigno utilizzato come
- Bombino,
- Syrah,
- Sangiovese,
- Primitivo,
- Pinot nero,
- Merlot,
- Ciliegiolo,
- Cabernet,
- Aglianico,
- Vermentino,
- Trebbiano,
- Sauvignon,
- Riesling,
- Pinot grigio,
- Pinot bianco,
- Pecorino,
- Passerina,
- Moscato,
- Montonico,
- Manzoni bianco,
- Malvasia, Greco,
- Garganega,
- Fiano,
- Falanghina,
- Cococciola,
- Chardonnay.
La zona di produzione di questo vino comprende una serie di comuni appartenenti alla provincia di Chieti.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
I terreni sono di natura argillo-limosa con intercalazioni più sciolte nella parte litoranea, con pendenze piuttosto contenuto ma spesso interrotte bruscamente da ripidi pendii, anche verticali, dovuti all’instaurarsi di fenomeni di erosione spinta (calanchi).

Le precipitazioni medie annuali sono comprese tra i 700 mm per anno lungo la fascia costiera per arrivare agli oltre 800 mm/anno della collina interna. Il clima è temperato-caldo e notevoli sono le escursioni termiche tra giorno e la notte, favorite dalla vicinanza del massiccio della Maiella, così come la ventilazione. Entrambe questi fattori determinano condizioni ottimali per la sanità delle uve e l’accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli, dando origine a vini dai profumi intensi e caratterizzati.
IGT

1995