Collio DOC
Vitigni: vari
La denominazione Collio DOC raccoglie una serie di vini di diverse tipologie. Oltre il Collio Bianco DOC , se la tipologia di vino bianco è ottenuto da un solo vitigno, nella mezione si aggiunge anche il nome del vitigno. I vitigni bianchi sono:
- Chardonnay,
- Malvasia,
- Muller Thurgau,
- Picolit,
- Pinot Bianco,
- Pinot Grigio,
- Ribolla Gialla,
- Riesling,
- Sauvignon,
- Friulano,
- Traminer,
- Cabernet franc.
Oltre il Collio Rosso DOC se la tipologia di vino è un monovitigno, si aggiungerà tale vitigno nella menzione
- Cabernet sauvignon,
- Merlot,
- Pinot Nero.
Tutte le uve prodotte per vini con questa denominazione dovranno essere coltivate esclusivamente in un’are specifica della provincia di Gorizia.
Tipologie di Vino
Il Collio DOC deve avere almeno 85% del monovitigno menzionato. Possono concorrere fino ad un massimo del 15% anche altre uve provenienti dai vitigni con bacca di colore analogo idonee alla coltivazione nella regione del Friuli Venezia Giulia.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Quest’area comprende la fascia collinare settentrionale della provincia di Gorizia situata tra i fiumi Isonzo ad est ed Judro ad ovest. La zona finisce a nord con il confine di stato. Questo territorio si articola in una serie di colline che si sviluppano lungo la direttrice est-ovest dando così luogo a superfici felicemente esposte al sole ed ideali per praticare la viticoltura. L’altitudine è compresa tra i 60 e i 270 metri sul livello del mare.

I terreni del Collio sono caratterizzati dalla loro natura flyschoide, cioè terreni in cui le componenti marnose ed arenacee tendono ad equivalersi creando terreni di friabili e di facile lavorabilità. Quindi da consistenza rocciosa si disgregano facilmente in elementi grossolani che con il tempo si evolvono in terreni minuti, ideali per una buona viticoltura. Dal punto di vista climatico il Collio è caratterizzato da estati calde ma non afose e di inversi freddi e abbastanza piovosi.

Storia della DOC
Il Collio è da sempre stato sinonimo di qualità per quanto riguarda la produzione di vini bianchi. Erodiano, storico greco dell’età imperiale romana, descrive nel 238 d.C che le viti venivano maritate ad alberi di melo, pero e fico. Altre citazioni storiche si susseguirono, ma il nome dei vini prodotti in questa zona si riscontrarono solo dal 1600 in poi, tra cui spicca la Ribolla.
DOC

1968
Cantine
- Marco Felluga
- Ronco Blanchis
- Ronco dei Rassi
- Livon
- Colle Duga
- Collavini
- Castello di Spessa
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Collio DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”81″]
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Collio Sauvignon DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Collio Rosso DOC […]