Controguerra DOC
Vitigni vari
La denominazione Controguerra DOC raccoglie una serie di diverse tipologie di vino come
- Controguerra Bianco DOC
- Controguerra Rosso DOC
- Controguerra Rosato DOC
e anche nelle versioni Novello, Spumante e Passito. Inoltre se il vino è monovitigno, nella dicitura viene menzionato il vitigno utilizzato come:
- Cabernet,
- Merlot,
- Passerina,
- Pecorino,
- Chardonnay.
L’area di produzione del vino Controguerra DOC è ristretta ai comuni di Controguerra, Torano Nuovo, Ancarano, Corropoli e Colonnella, tutti appartenenti alla provincia di Teramo.

Tipologie di Vino
Controguerra Rosso DOC: Montepulciano: 60 -100%, Cabernet Sauvignon: 0 -15% , Merlot: 0 – 15%
Controguerra Bianco DOC : Trebbiano Giallo: 60 – 85%, Passerina: 15 – 40%
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Questa piccola area è particolarmente vocata alla produzione del vino, grazie ai terreni costituiti da depositi plio-pleistocenici che hanno riempito il bacino periadriatico mediante un ciclo sedimentario marino che si è svolto tra la fine del Terziario e l’inizio del Quaternario. I terreni sono di natura argillo-limosa con intercalazioni più sciolte nella parte litoranea, con pendenze in genere piuttosto contenuto e buone esposizioni.
Per la produzione di vini sotto questa denominazione i terreni di coltura devono avere un’altitudine minima di 440 metri sul livello del mare.

Il clima della zona è temperato e tende al temperato-caldo durante il periodo estivo. Notevoli sono le escursioni termiche nel passaggio tra il giorno alla notte, favorite soprattutto dalla presenza vicina del Gran Sasso e dai Monti della Laga, favorendo così le condizioni ottimale per la produzione di ottime uve da vino, ricche di sostanze aromatiche negli acini.
DOC

2010
Cantine
- Barone Cornacchia
- Illuminati
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Controguerra DOC
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Controguerra Bianco DOC […]