Cori DOC
Vitigni: vari
La denominazione Cori DOC descrive diverse tipologie di vino:
- Cori Bianco DOC
- Cori Rosso DOC
e le tipologie monovitigno come
- Cori Bellone DOC
- Cori Nero Buono DOC
- Cori Nero Buono DOC Riserva
Le uve utilizzate per la produzione di questi vini provengono dai comuni di Cori e Cisterna in provincia di Latina.

L’area di produzione comprende la parte più interna della pianura nord orientale dell’Agro Pontino e le pendici nord occidentali dei monti Lepini con l’esposizione generale orientata verso ovest, sudovest.
I terreni sono prevalentemente riconducibili a terre rosse con tessitura argillo-limosa, con presenza di depositi piroclastici sabbiosi, sabbioso-argillosi, e presentano in generale uno spessore limitato e un limitato contenuto di elementi nutritivi. In virtù proprio di queste caratteristiche, questi terreni sono ideonei ad una vitivinicoltura di qualità. Il clima dell’area è caratterizzato da precipitazioni abbondanti (mediamente 1100mm) con scarse piogge estive e con aridità estiva non molto pronunciata. Temperatura media annuale buona.

I vitigni idonei alla produzione di questo vino sono il Bellone e la Malvasia del Lazio per i vini bianchi ed il Nero Buono ed il Montepulciano per quelli rossi.

Per i nuovi impianit e reimpianti, la densità non può essere inferiore a 3000 ceppi per ettaro. Le rese produttive di (105 hl/ha) per le tipologie di base bianche e rosse, 84 hl/ha per la tipologia Bellone e (78 hl/ha) per la tipologia Nero Buono, contribuiscono a conferire ai vini particolare equilibrio e complessità.
Cori Bianco DOC. Bellone min 50%, Malvasia del Lazio min 20%, Greco bianco min 15%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, sino a un massimo del 15%.
Cori Rosso DOC. Nero Buono min 50%, Montepulciano min 20%, Cesanese di Affile e/o Comune min 15%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, sino a un massimo del 15%
Cori DOC Bellone. Bellone min 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, sino a un massimo del 15%.
Cori DOC Nero Buono. Nero Buono min 85%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, sino a un massimo del 15%.
Cori DOC Nero Buono Riserva è sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a 24 mesi dalla vendemmia, e deve avere un titolo alcolometrico volumico totale min do 13%.
DOC


1971