Coste della Sesia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Coste della Sesia DOC include diverse tipologie di vino come:
- Coste della Sesia Rosso DOC
- Coste della Sesia Bianco DOC
- Coste della Sesia Rosato DOC
e tipologie monovitigno come
- Coste della Sesia Nebbiolo DOC
- Coste della Sesia Croatina DOC
- Coste della Sesia Vespolina DOC
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte esclusivamente in diversi comuni a cavallo tra le province di Biella e di Vercelli.

Tipologie di Vino
Coste della Sesia DOC Rosso, Rosato: Nebbiolo (Spanna) min 50%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 50%.
Coste della Sesia DOC Bianco: Erbaluce 100%.
Catatteristiche pedo-climatiche del territorio
I territori della Coste della Sesia DOC, sono compresi nel bacino del Fiume Sesia e vantano sicuramente una tradizione ed una fama consolidata nei secoli .

Storia della DOC
La vite è presente nella zona territoriale della Coste della Sesia DOC sin dall’età romana ed è descritta da Plinio il Vecchio con parole elogiative delle caratteristiche qualitative e della sua ampia diffusione. Durante il Medio Evo si nota un incremento delle zone vitate ed una maggiore offerta dei suoi vini; ma è nel XVIII secolo che inizia il notevole rinnovamento agricolo e la coltivazione della vite è portata felicemente al solo livello collinare.
Il territorio risulta essere un’area composita con importanti differenze da un punto di vista climatico ,pedologico e morfologico. Con conformazioni che variano da argilla a sabbia, ciottoli di granito e porfido.
DOC

1996
Cantine
- Colombera e Garella
Vini
Tutti i migliori vini Coste della Sesia DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”242″]