Curtefranca DOC
Vitigni: vari
La denominazione Curtefranca DOC include diverse tipologie di vino come:
- Curtefranca Bianco DOC
- Curtefranca Rosso DOC
anche con menzione della vigna, ottenuti da uve prodotte nel comune di Cortefranca e altri comuni limitrofi situati in provincia di Brescia.

Tipologie di Vino
Curtefranca DOC Bianco: Chardonnay min 50%, Pinot bianco e/o Pinot nero max 50%.
Curtefranca DOC Rosso: Cabernet franc e/o Carmenere min 20%, Cabernet Sauvignon 10-35%, Merlot min 25%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino ad un max 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio di produzione del Curtefranca è delimitato a est dalle colline rocciose e moreniche , a nord dalle sponde meridionali del Lago d’Iseo e dalle ultime propaggini delle Alpi Retiche, a ovest dal fiume Oglio e infine a sud dal Monte Orfano. Esso è formato da un ampio anfiteatro morenico formatosi durate le glaciazioni delle ere geologiche Secondaria e Terziaria per effetto dei movimenti di espansione e arretramento del grande ghiacciaio proveniente dalla Valcamonica e caratterizzato da un’estrema complessità morfologica e geologica.

Storia della DOC
Le testimonianze successive della predilezione per la coltivazione della vite in questo territorio sono innumerevoli e tra queste ricordiamo le esperienze di coltivazione dei monaci abitanti le corti monastiche della zona note come “franchae curtes”, corti esentate dal pagamento dei dazi doganali per il merito di bonificare e coltivare i terreni.
DOC

2008