Dolcetto d’Acqui DOC
Vitigno: Dolcetto
La denominazione Dolcetto d’Acqui DOC include due particolari tipologie di vino rosso:
- Dolcetto d’Acqui DOC
- Dolcetto d’Acqui Superiore DOC
ottenuti da uve Dolcetto prodotte esclusivamente nel comune di Acqui Terme e in moltissimi altri comuni limitrofi situati in provincia di Alessandria.
Tipologia di Vino
Dolcetto d’Acqui DOC: Dolcetto 100%.
Il Dolcetto d’Acqui DOC viene prodotto utilizzando l’omonimo vitigno Dolcetto. Il grappolo solitario, oblungo, con acini neri, minuti, tondi, contengono una polpa di colore rosso acceso, densa, sugosa, che fermentando dà un vino nero, sciolto, leggero. I vigneti sono coltivati da sapienti vignaioli secondo l’usanza del territorio col sistema Guyot classico.
La vinificazione di cantina rispetta la tradizione al fine di valorizzare ed esaltare le caratteristiche del Dolcetto: la freschezza e la bevibilità. Il carattere giovane e gradevole di questo tipicissimo vino Piemontese si esprime sempre in un sapore asciutto ed armonico.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Le caratteristiche del Dolcetto d’Acqui DOCG sono date principalmente dal territorio di produzione, l’Alto Monferrato. Le colline che tagliano il territorio di Acqui sono in generale composte di un tufo bianco, o per meglio dire, di una marna argillosa compatta, o a volte sabbiosa, questi terreni influiscono nettamente ed in modo rilevante sulle caratteristiche organolettiche delle uve prodotte e del vino derivante.

La vocazione del territorio, intesa come particolare morfologia, caratteristiche climatiche, competenze e tradizioni vitivinicole, ha permesso di “selezionare” nel corso degli anni il vitigno che meglio si adatta all’ambiente stesso: il Dolcetto.
DOC

1972