Dolcetto d’Alba DOC
Vitigno: Dolcetto
La denominazione Dolcetto d’Alba DOC descrive due diverse tipologie di vino:
- Dolcetto d’Alba DOC
- Dolcetto d’Alba Superiore DOC
Tipologia di Vino
Il Dolcetto d’Alba DOC ha un colore rosso rubino, con un odore fruttato e caratteristico e risulta al gusto di sapore asciutto, ammandorlato e armonico. Stesse caratteristiche organolettiche sono presenti nel Dolcetto d’Alba Superiore DOC che però deve essere sottoposto ad un periodo di invecchiamento minimo di 12 mesi.
Dolcetto d’Alba DOC e Dolcetto d’Alba Superiore DOC: Dolcetto 100%

Questo suo essere vino “quotidiano” lo porta ad essere giustamente considerato il vino dell’amicizia da bere a pieni bicchieri e con il cuore in mano. Il carattere è semplice e rustico con colore rosso rubino più o meno intenso in relazione alla tipologia dei terreni e profondi riflessi violacei, molto marcati; il profumo è vinoso e fragrante con invitanti sentori di fruttato nei quali si riconoscono la ciliegia e la prugna; il sapore è decisamente secco e asciutto, di modesta acidità, amarognolo delicato e invita.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il comprensorio produttivo del Dolcetto d’Alba si estende su 35 comuni attorno ad Alba. Le colline vitate del Piemonte Sud, soprattutto quelle di origine miocenica (era terziaria) poste alla destra del fiume Tanaro, da secoli accolgono la vite di Dolcetto, che sugli stessi pendii ha tratto la propria origine. Ma ciò che è più forte ancora è il legame, quasi atavico, che si è radicato tra il vino Dolcetto e la gente che popola le “sue” colline.

Nei terreni di Langa il Dolcetto trova il suo habitat ideale: infatti le marne argillose donano un vino fresco ed elegante. La sua coltivazione si può dividere in due fasce principali: una che comprende i territori della zona del Barolo e Barbaresco, dove si ottengono vini più strutturati; l’altra che parte da Alba per salire verso la Valle Belbo dove la struttura geologica origine dolcetti più fini e leggeri.

Il vitigno Dolcetto
Il nome del vitigno deriva dalla particolare dolcezza della polpa dell’uva, ma i vini che se ne ricavano sono esclusivamente asciutti e decisamente secchi, caratterizzati da una modesta acidità e da un piacevole retrogusto amarognolo. A seconda della zona di coltivazione e del tipo di vinificazione, il Dolcetto dà origine a vini freschi e beverini, che si accompagnano alla tavola quotidiana grazie alla loro morbidezza, alla freschezza del gusto e alla capacità di adattarsi a molti cibi diversi; oppure a vini di forma più evoluta, di corpo e struttura, capaci di invecchiare fino a sei-sette anni grazie al sapiente lavoro in vigna e a una corretta gestione in cantina da parte dei produttori.

DOC

1974
Cantine
- Ca’Viola
- Vajra
Vini
I migliori vini Dolcetto d’Alba DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”175″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Dolcetto d’Alba DOC […]