Eloro DOC
Vitigni: vari
La denominazione Eloro DOC include diverse tipologie di vino:
- Eloro Rosso DOC
- Eloro Rosato DOC
e tipologie monovitigno come
- Eloro Nero d’Avola DOC,
- Eloro Frappato DOC
- Eloro Pignatelli DOC
e la sottozona Pachino. Tutti questi vino sono ottenuti da uve prodotte nei comuni di Noto, Pachino, Portopalo di Capo Passero, Rosolini e Ispica situati nelle province di Siracusa e Ragusa.

Tipologia di Vino
Eloro Rosso DOC: Nero d’Avola, Frappato e Pignatello, da soli o congiuntamente, min 90%. Possono concorrere le uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione fino ad un max 10%.
Eloro Rosato DOC: Nero d’Avola, Frappato e Pignatello, da soli o congiuntamente, min 90%. Possono concorrere le uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione fino ad un max 10%.
Eloro Rosato DOC con indicazione del vitigno. Vitigno indicato min 90%, Possono concorrere le uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione fino ad un max 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La giacitura prevalente è di pianura e bassa collina, da 0 a 300 m. slm Il clima è mediterraneo caldo-arido , con temperature medie intorno ai 17,6 °C, cioè tra le più alte della Sicilia e, con temperature più elevate nel periodo giugno-settembre con punte massime nei mesi di luglio-agosto.
La piovosità media annua è di 300-400 mm , con scarse pioggie nei mesi estivi. I suoli sono prevalentemente del tipo bruno calcareo, con discreta quantità di sostanza organica e buona dotazione di elementi minerali.

Storia della DOC
La denominazione “Eloro” è un nome storico-geografico; Eloro è il nome di una antica citta fondata da coloni greco-corinzi nel VII secolo A.C. , alla foce del fiume Tellaro, (allora chiamato Eloro come la città) ed ubicata su una collina prospiciente il mare Jonio, nei pressi della città di Noto , in provincia di Siracusa. Più tardi la via che metteva in comunicazione le colonie greche di Siracusa, Kamarina e Gela venne chiamata la via “Elorina”.
DOC

1994