Erbaluce di Caluso DOCG
Vitigno: Erbaluce
La denominazione Erbaluce di Caluso DOCG descrive diverse tipologie di vino:
- Erbaluce di Caluso DOCG
- Erbaluce di Caluso Riserva DOCG
- Erbaluce di Caluso Spumante DOCG
- Erbaluce di Caluso Passito DOCG
ottenuti da uve Erbaluce prodotte in una serie di comuni distribuiti tra le province di Torino, Biella e Vercelli.

Tipologie di Vino
Erbaluce di Caluso DOCG: Erbaluce 100%
Particolare è la raccolta dell’uva per la tipologia passito che viene adagiata su graticci in appositi locali per l’appassimento naturale.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il territorio è situato tra le due serre di Ivrea e di Caluso che lo racchiudono nella conca morenica canavesana dove i vigneti sono disposti sul lato sud. La tecnica di coltura è la pergola calusiese, formata da un’interfila di oltre 5 metri con circa mille ceppi per ettaro. La potatura è a tralci lunghi perchè l’Erbaluce non è produttiva sulle prime o tre quattro gemme basali.

L’Erbaluce
L’erbaluce è un vitigno che si è particolarmente adattato al terreno sabbioso e ciottoloso delle colline moreniche canavesane, dotate di buona acidità di base che porta a vini di pregevole freschezza.
L’erbaluce è un vitigno autoctono introdotto in loco dai romani e con buona probabilità deriva dal vitigno Greco di Fiano. Vitigno versatile e unico nel panorama dei bianchi dato che può essere vinificato sia secco, spumante che passito.
DOCG

2010
Cantine
- Bruno Giacometto
- Cantine Crosio
- Orsolani
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Erbaluce di Caluso DOCG
[wcpscwc_pdt_slider cats=”120″]