Est! Est! Est! di Montefiascone DOC
Vitigni: Malvasia del Lazio, Malvasia Bianca Lunga, Trebbiano Toscano, Trebbiano Giallo
La denominazione Est! Est! Est! di Montefiascone DOC descrive tre tipologie di vino:
- Est! Est! Est! di Montefiascone DOC
- Est! Est! Est! di Montefiascone Classico DOC
- Est! Est! Est! di Montefiascone Spumante DOC
ottenuti da uve Malvasia e Trebbiano di la cui produzione è limitata ad alcuni comuni della provincia di Viterbo.

Più precisamente i comuni interessati sono quelli di Montefiascone, Bolsena, San Lorenzo Nuovo, Grotte di Castro, Gradoli, Capodimonte e Marte. Mentre la menzione Classico limita ulteriormente la zona di produzione ai comuni di Montefiascone e Bolsena.

Tipologie di Vino
Est! Est! Est! di Montefiascone DOC: Trebbiano toscano, localmente detto Procanico dal 50% al 65%; Trebbiano giallo, localmente detto Rossetto dal 5% al 40 %; Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio dal 10% al 20%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Lazio, da soli o congiuntamente, fino ad un max 35%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona delimitata dalla denominazione comprende le acclive e le pendici del distretto vulcanico Vulsino con l’esposizione generale orientata verso ovest e sud. I terreni sono riconducibili all’attività intercalderica finale del vulcano Vulsino e sono costituiti in prevalenza da tufi leucititici grigiastri detti di Montefiascone, con alternanza di ceneri, sabbie vulcaniche e lapilli. Questa tipologia di terreno è caratterizzata da una permeabilità molto elevata dovuta alla porosità e alla fessurazione. Tali caratteristiche rendono idonei questi terreni alla vitivinicoltura di qualità.

Il clima dell’area è caratterizzato da una buona piovosità (1012 mm) eccetto che nei mesi estivi dove si ha un fenomeno di aridità con scarse piogge, accentuata maggiormente alle quote più basse.
Storia della DOC
Nel 1111 al seguito di Enrico V durante la sua discesa in Italia, il vescovo conte tedesco Johannes Defuk era solito farsi precedere da un servo, di nome Marino, incaricato di segnalare i vini migliori delle zone in cui avrebbe presto fatto visita. Tra questi luoghi vi era anche Montefiascone, in cui Martino segnò sulla porta di una locanda le parole “Est! Est! Est!” per affermare che aveva trovato in questo posto un ottimo vino. Questa locanda si doveva trovare in località Bucine, sulla via Francigena nel tratto tra Bolsena e Montefiascone, dove è stata provata l’esistenza di cinque mulini e due osterie.

DOC

1966
Estensione: 36500 ettari
Cantine
- Falesco
Vini
Tutti i vini segnalati della denominazione Est! Est! Est! di Montefiascone DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”159″]