Etna DOC
Vitigni: Carricante, Catarratto (bianchi); Nerello Mascalese, Nerello Mantellato (rossi)
La denominazione Etna DOC raccoglie una serie di tipologie di vini:
- Etna Rosso DOC,
- Etna Rosso Riserva DOC,
- Etna Bianco DOC,
- Etna Bianco Superiore DOC,
- Etna Spumante DOC.
Tutte le uve utilizzate per produrre questi vini devono provenire esclusivamente da una serie di 20 comuni distribuiti alle falde dell’Etna tutti appartenenti alla provincia di Catania.

Tipologie di Vino
Etna Bianco DOC: Carricante min 60%. Catarratto bianco comune o lucido max 40%. Trebbiano, Minnella bianca e altri vitigni a bacca bianca, non aromatici e idonei alla coltivazione, possono concorrere fino ad un max 15%.
Etna Bianco Superiore DOC: Carricante min 80%.Trebbiano, Minnella bianca e altri vitigni a bacca bianca, non aromatici e idonei alla coltivazione, possono concorrere fino ad un max 20%.
Etna Spumante DOC (Rosato o Bianco): Nerello mascalese min 60%. Possono concorrere altri vitigni idonei alla coltivazione fino ad un max 40%.
Etna Rosso DOC e Etna Rosso Riserva: Nerello mascalese min 80%. Nerello mantellato (nerello cappuccio) max 20%. Possono concorrere altre varietà a bacca bianca, non aromatici e idonei alla coltivazione, fino ad un max 10%.
La mensione Riserva per l’Etna Rosso si può usare solo se il vino è sottoposto ad un periodo di invecchiamento di almeno 4 anni, di cui almeno 12 mesi in legno. Il periodo di invecchiamento decorre dal 1° Novembre dell’anno di produzione delle uve.
La menzione Superiore è riservata ai vini ottenuti da uve prodotte esclusivamente nel comune di Milo.
Il vino Etna Bianco Superiore DOC è un vino di colore giallo paglierino molto scarico con riflessi verdolini, questo vino presenta un profumo delicato e caratteristico. Al sapore risulta secco, fresco, armonico e morbido.
Il vino Etna Rosso DOC e Etna Rosso Riserva DOC sono vini di colore rosso rubino. Presentano riflessi granati con l’invecchiamento. Hanno un odore intenso e caratteristico e al sapore risultano secco, caldo, robusto e armonico.
Il vino Etna Spumante DOC è un vino sia rosato che bianco, che con l’invecchiamento potranno comparire riflessi rubino per il rosato e dorati per il bianco. Ha un odore intenso e caratteristico con delicate note di lievito. Al sapore risulta pieno, armonico e di buona persistenza.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La vite occupa i territori con una altimetria media compresa tra i 200 ed i 900 m s.l.m, spingendosi sino a 1100 metri s.l.m. La natura del terreno è strettamente legata alla matrice vulcanica; la viticoltura della zona insiste per l’80% su suoli bruni andici e suoli bruni liscivati (di origine vulcanica) e, per il restante 20% su suoli alluvionali e vertisuoli. I suoli di origine vulcanica sono generalmente a prevalente componente sabbiosa, ricca di scheletro e quindi con ottima permeabilità, ricchi di microelementi e potassio assimilabile, e mediamente forniti o poveri di azoto e fosforo assimilabile.

Il clima si può classificare come temperato mediterraneo, con un regime pluviometrico annuale che presenta il massimo nel periodo autunno-vermino ed il minimo nel periodo estivo. Il versante orientale (Giarre, S.Venerina) è quello più precoce a causa dell’esposizione ed inoltre, risentendo della brezza costiera, i valori termici giornalieri, pur caratterizzati da evidenti escursioni termiche, raramente raggiungono punte molto alte nei mesi estivi. Il versante meridionale (S.M. Di Licodia, Biancavilla, Paternò, Belpasso) è caratterizzato da maggiori escursioni termiche giornaliere.
DOC

1968
Cantine
- Graci
- Pietradolce
- Feudo Vagliasindi
- Palmento Costanzo
- Gulfi
- Terrazze dell’Etna
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Etna DOC
[products_slider cats=”130″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Etna Rosso DOC […]