Faro DOC
Vitigni: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera (principali) e Calabrese (Nero d’Avola), Gaglioppo e Sangiovese (secondari).
La denominazione Faro DOC descrive un vino di colore rosso rubino più o meno intenso tendente al rosso mattone con l’invecchiamento. Di odore delicato e persistente presenta delle note eteree. Al sapore risulta secco, armonico e di medio corpo. La zona di produzione è ristretta al solo comune di Messina.

Sulle colline e lungo le coste che si affacciano sullo stretto di Messina, in una lingua di terra chiusa tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, nasce la Faro DOC. L’esposizione verso il mare, i venti che caratterizzano l’area dello Stretto e proteggono i vitigni da eccessiva umidità, i terreni tendenzialmente di tipo alluvionale a medio impasto argilloso e la giacitura prevalentemente collinare sono le principali caratteristiche pedoclimatiche di questa zona.

Il nome “Faro” pare derivi dall’antica popolazione greca dei Pharii, che colonizzarono gran parte delle colline messinesi, svolgendo attività agricola e in particolare dedicandosi alla coltivazione delle vigne, o verosimilmente da Punta Faro o Capo Peloro, posta all’estremità dello stretto.
Quest’area della Sicilia vanta un’antichissima vocazione vitivinicola, il vino Faro, infatti, era prodotto già in età Micenea (XIV secolo a.C). Numerose testimonianze sono riconducibili ad un’importante attività vinicola già dall’epoca greca, per arrivare fino al XIX secolo in cui furono davvero notevoli il commercio e l’esportazione di vino Faro in molte regioni della Francia, allora utilizzato come vino da taglio dei vini Borgogna e di Bordeaux, in concomitanza con gli attacchi di fillossera che interessarono il Nord Europa e la Francia in particolare.
Per quanto riguarda i vitigni utilizzati il disciplinare regola le seguenti percentuali: il Nerello Mascalese 45-60%, Nocera 5-10%, il Nerello Cappuccio 15-30%, possono concorrere da sole o congiuntamente, fino ad un massimo del 15%, le uve provenienti dai vitigni: Calabrese (Nero d’Avola), Gaglioppo (Montonico Nero), e Sangiovese.
DOC


1976
Cantine
- Palari
Vino
I migliori vini Faro DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”231″]