Friuli Annia DOC
Vitigni: vari
La denominazione Friuli Annia DOC raccoglie una serie di diverse tipologie di vino, in cui può essere presente esplicitamente il monovitigno utilizzato:
- Friuli Annia DOC Chardonnay,
- Friuli Annia DOC Malvasia,
- Friuli Annia DOC Sauvignon,
- Friuli Annia DOC Traminer,
- Friuli Annia DOC Verduzzo Friulano,
- Friuli Annia DOC Pinot Grigio,
- Friuli Annia DOC Pinot Bianco,
- Friuli Annia DOC Friulano,
- Friuli Annia DOC Refosco dal peduncolo rosso,
- Friuli Annia DOC Cabernet Sauvignon,
- Friuli Annia DOC Merlot,
- Friuli Annia DOC Cabernet,
- Friuli Annia DOC Cabernet franc.
La denominazione comprende una serie di comuni della provincia di Udine.

Tipologia di Vino
Le tipologie monovitigno devono contenere almeno il 90%, dei corrispondenti vitigni. Possono concorrere varietà a bacca di colore simile, idonee alla coltivazione nella provincia di Udine, fino ad un max del 10%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona geografica delimitata dalla denominazione è costituita dalla fascia di terra che si affaccia sulla laguna di Marano e prosegue verso nord, in direzione di Palmanova e Cervignano del Friuli. La morfologia del territorio è pianeggiante. Il clima beneficia della vicinanza del mare, ventilato e mite durante i mesi estivi e quindi presenta bassi livelli di umidità, ottime prerogative per la produzione di ottimi vini. D’inverno le temperature rigide sono mitigate e quindi raramente scendono al di sotto dello zero. Quindi si può definire che il clima in questa particolare zona è temperato.

I terreni sono di natura prevalentemente argillosa con una componente sabbiosa che varia in percentuale da zona in zona, creati dal succedersi di alluvioni in cui i depositi di detriti fini sono stati strappati alle colline soprastanti.
DOC

1995