Friuli Colli Orientali DOC
Vitigni: vari
La denominazione Friuli Colli Orientali DOC raccoglie diverse tipologie di vino:
- Colli Orientali del Friuli Bianco DOC
- Colli Orientali del Friuli Rosso DOC
- Colli Orientali del Friuli Rosso Riserva DOC
- Colli Orientali del Friuli Dolce DOC
Inoltre esistono anche tipologie monovitigno come:
- Chardonnay,
- Malvasia,
- Pinot Bianco,
- Pinot Grigio,
- Ribolla gialla,
- Riesling,
- Sauvignon,
- Friulano,
- Traminer,
- Verduzzo friulano,
- Cabernet,
- Cabernet franc,
- Cabernet Sauvignon,
- Merlot,
- Pignolo,
- Pinot nero,
- Refosco dal peduncolo rosso,
- Schioppettino,
- Tazzelenghe
Tipologie di Vino
Friuli Colli Orientali DOC Refosco: e’ riservata esclusivamente per la qualificazione del vino della sottozona Refosco di Faedis.
Friuli Colli Orientali DOC Rosso: e’ riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o piu’ varieta’ tra i vitigni a bacca rossa previsti nell’elenco dei monovitigni.
Friuli Colli Orientali DOC Bianco: e’ riservata ai vini ottenuti da uve, mosti e vini provenienti da vigneti composti da una o piu’ varieta’ tra i vitigni a bacca bianca di cui al primo comma compreso il Picolit e con l’esclusione del Traminer aromatico.
Le sottozone
La denominazione comprende alcune sottozone in cui i vini presentano particolari tipicità da contraddistinguerli per qualità e caratteristiche.
- Ribolla Gialla di Rosazzo
- Schioppettino di Prepotto
- Refosco di Faedis
- Cialla
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
I terreni compresi in questa denominazione appartengono alla zona chiamata Flysch di Cormons, zona in cui il terreno è costituito da un’alternanza di strati di marne ed arenario dall’aspetto molto tipico. Questo insieme viene chiamata ponca in friulano.

Questo terreno si presenta di consistenza rocciosa molto friabile, da cui gli agenti atmosferici (e meccanici) si ottiene un terreno ad elementi grossolani che evolvono lentamente in grana fine. Questi terreni si decalcificano a contatto con gli agenti atmosferici mutano colore passando da un grigio azzurrognolo ad un giallo sabbia.
Queste marne sono ricche di calcare e di potassio, fornendo così a questi vini un forte carattere minerale. Data la facile erosione del terreno si hanno facilmente dei rilievi a forte pendenza, in cui il lavoro del viticoltore ha portato alla costruzione di numerosi terrazzamenti. Questi hanno inoltre lo scopo di controllare il drenaggio dell’acqua che causerebbe facilmente frane e smottamenti in questo genere di terreni,
Storia della DOC
Dal punto di vista storico, la viticoltura in questa zona è stata testimoniata presenta già all’epoca romana, grazie ai documenti di Erodiano (170-240 d.C) in cui vengono descritte le forme di coltivazione a vite maritata con alberi da frutto. All’epoca infatti Forum Julii, l’odierna Cividale del Friuli, era un centro urbano famoso per l’esportazione d’oltralpe del vino.
DOC

2011
Cantine
- Ermacora
- Castello Santanna
- Miani
- Collavini
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Friuli Colli Orientali DOC
[wcpscwc_pdt_slider cats=”107″]
Una risposta
[…] Vino in abbinamento: Colli Orientali del Friuli Tazzelenghe DOC […]