Friuli Grave DOC
Vitigni: vari
La denominazione Friuli Grave DOC raccoglie una serie di diverse tipologie di vino:
- Friuli Grave Bianco DOC
- Friuli Grave Rosso DOC
- Friuli Grave Rosato DOC
in cui può essere presente il nome del vitigno utilizzato (se monovitigno) come
- Chardonnay,
- Pinot Bianco,
- Pinot Grigio,
- Riesling,
- Sauvignon,
- Friulano,
- Traminer,
- Verduzzo Friulano,
- Cabernet,
- Cabernet franc,
- Cabernet Sauvignon,
- Merlot,
- Pinot Nero,
- Refosco dal peduncolo rosso.
La denominazione comprende una vasta area compresa tra le provincie di Udine e di Pordenone.
Tipologie di Vino
Friuli Grave DOC Bianco: è riservata ai vini ottenuti da uve delle varietà a bacca bianca previste dal disciplinare di produzione, con esclusione del Traminer aromatico.
Friuli Grave DOC Rosso: è riservata ai vini ottenuti da uve delle varietà a bacca nera previste dal disciplinare di produzione.
Friuli Grave DOC Rosato: è riservata ai vini ottenuti dalle uve a bacca nera previste dal disciplinare di produzione.
Friuli Grave DOC Cabernet: possono concorrere, congiuntamente o disgiuntamente, le uve delle tipologie Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenere.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
L’area di produzione delimitata dalla denominazione si estende su una superficie di 7500 ettari a cavallo del fiume Tagliamento. L’alta pianura friulana, a ridosso dell’arco prealpino è caratterizzata da un’ampia zona formata dalle alluvioni dei fiumi locali Meduna, Cellina ed il Tagliamento stesso che nel corso dei millenni hanno caratterizzato la natura del territorio circostante. Infatti il terreno è formato dai enormi depositi di materiale calcareo-dolomitico portati a valle dalle inondazioni dei fiumi. La parte più vicina all’arco alpino è caratterizzato da una struttura più grossolana dello scheletro del terreno, mentre diventa via via più fine al degradare verso il mare dalle pianura.

La presenza delle montagne proteggono la zona dai venti freddi provenienti dal nord. Questo fattore abbinato alla vicina presenza del Mar Adriatico, ha concorso alla creazione di un microclima adatta alla coltivazione della vite. Ma non solo i fattori climatici caratterizzano la qualità di questi vini, il fattore che gioca un ruolo maggiore è il terreno, che essendo caratterizzato da un’ampia superficie sassosa, esalta l’escursione termica tra il giorno e la notte favorendo così la dotazione aromatica degli acini d’uva per produrre poi vini eleganti e profumati.

DOC

1970
Cantine
- Forchir
- Le Monde
Vini
Tutti i migliori vini Friuli Grave DOC selezionati da Vivi il vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”185″]