Friuli Latisana DOC
Vitigni: vari
La denominazione Friuli Latisana DOC raccoglie una serie di diverse tipologie di vino:
- Friuli Latisana Rosso DOC
- Friuli Latisana Bianco DOC
- Friuli Latisana Rosato DOC
in cui può essere presente il nome del vitigno utilizzato (se monovitigno) come
- Chardonnay,
- Malvasia istriana,
- Sauvignon,
- Traminer,
- Verduzzo Friulano,
- Pinot Grigio,
- Pinot Bianco,
- Riesling,
- Friulano,
- Pinot Nero,
- Franconia,
- Refosco dal peduncolo rosso,
- Carmenere,
- Cabernet Sauvignon,
- Merlot,
- Cabernet,
- Cabernet franc
oltre che alle menzioni Superiore e Riserva.
La denominazione comprende una serie di comuni della provincia di Udine.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione comprende la fascia di terra che si affaccia sul Mar Adriatico e prosegue a nord fino al paese di Latisana. La morfologia del territorio è praticamente tutta pianeggiante. Il clima beneficia della vicinanza del mare, rendendo l’area ventilata e quindi meno umida. Anche l’inverno risulta più mite con temperature che poche volte scendono al di sotto dello zero.

La composizione del terreno è argillosa con componente sabbiosa che varia in percentuale di zona in zona. Questo terreno si è formato nel corso dei millenni a causa di numerosi fenomeni alluvionali che hanno formato la zona con argilla e sabbia ricchi di detriti minerali dalla varia composizione.
DOC

1975