Gabiano DOC
Vitigni: Barbera (90-95%), Freisa e Grignolino (5-10%)
La denominazione Gabiano DOC include una particolare tipologia di vino rosso, anche in versione Riserva, ottenuto da uve principalmente Barbera provenienti esclusivamente dai comuni di Gabiano e Moncestino in provincia di Alessandria.

Questo vino si produce sull’ultima serie di colline del Monferrato che scendono verso il Po in provincia di Alessandria. Ottenuto dalla vinificazione tradizionale di uve selezionate Barbera( dal 90 al 95%) e Freisa e Grignolino per la rimanente parte. Di colore rosso rubino di media intensità,al profumo si presenta elegante, vinoso e leggermente speziato. I vigneti situati su terreni mediamente pendenti hanno forme di allevamento a Gouyot. Viene prodotto in limitate quantita’ in quanto l’area di produzione e’ assai piccola.

Il colore è rosso rubino intenso e gli deriva proprio dalla miscela dell’uva Barbera con colore carico e del Grignolino che invece ha una colorazione granato chiaro. Le caratteristiche dei terreni fanno si che si ottenga un vino che ruba alla Barbera lo zucchero che la contraddistingue mantenendola però leggera al palato ma con la vivacità del Grignolino.Al colore rosso rubino intenso che tende al granato con l’invecchiamento, corrispondono il profumo vinoso caratteristico ed il sapore secco, di giusto corpo, compagno ideale della cucina rustica e saporita.
Gabiano e Moncestino sono posti in una zona con origini celtico-liguri mentre le altre contrade sono prevalentemente di origini Barbare. Si dice che proprio i barbari avrebbero iniziato a coltivare la Barbera, dandogli il nome, uva facile e dagli abbondanti frutti, mentre i più raffinati celto-liguri-romani più avanzati anche nell’arte agricola sfidavano i vitigni più difficili, ostici, bizzarri come il grignolino.Dalla mescolanza di culture diverse, di storie diverse, di razze diverse e’ nato un vino che ha voluto per cosi’ dire, sintetizzare le due diversita’ ma tenendole sempre distinte
DOC


1983