Garda dei Colli Mantovani DOC
Vitigni: vari
La denominazione Garda dei Colli Mantovani DOC include diverse tipologie di vino come
- Garda dei Colli Mantovani DOC Bianco,
- Garda dei Colli Mantovani DOC Chiaretto,
- Garda dei Colli Mantovani DOC Rosso
e tipologie monovitigno come
- Merlot,
- Cabernet,
- Chardonnay,
- Pinot bianco,
- Pinot grigio,
- Sauvignon.
Tutti questi vini sono ottenuti da uve prodotte nei comuni di Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana, tutti in provincia di Mantova.

Tipologie di Vino
Garda dei Colli Mantovani Bianco DOC: Garganega max 35%, Trebbiano toscano max 35%, Chardonnay max 35%. Sauvignon blanc, Riesling renano, Riesling italico possono concorrere, da soli o congiuntamente, fino ad un max 15%.
Garda dei Colli Mantovani Chiaretto DOC e Garda dei Colli Mantovani Rosso DOC: Merlot max 45%, Rondinella max 40%, Cabernet max 20%. Sangiovese, Molinara (Rossanella), Negrara trentina, da soli o congiuntamente fino ad un max 15%.
Le tipologie monovitigno devono essere ottenute da i corrispondenti vitigni per un min 85%. Possono concorrere altre varietà a bacca di colore analogo, non aromatici ed idonei alla coltivazione, fino ad un max 15%.
Il Garda dei Colli Mantovani Bianco DOC è un vino color giallo paglierino con riflessi verdolini. E’ un vino molto delicato e struttura leggera, adatto per essere abbinato a pasti ugualmente delicati come minestroni e verdure.
Il Garda dei Colli Mantovani Chiaretto DOC è un vino rosato, chiamato localmente Chiaretto, ha un profumo delicato e gradevole. La struttura leggera e la sua freschezza dominante lo rendono un vino adatto per essere abbinato ad antipasti di affettati o a secondi con pesci di lago.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona geografica di produzione è compresa nell’Anfiteatro Morenico del Garda, con quote che arrivano a 200 m. slm. Le colline moreniche sono costituite da sedimenti di origine fluvio-glaciale. I suoli sono sciolti e permeabili, consentono uno spiccato drenaggio superficiale e la formazione di un vero e proprio regime idrico sotterraneo. La prima falda è a 10-30 metri di profondità e al livello di campagna nelle zone depresse.

Il Mincio costituisce l’asse idrologico principale. Il clima è mite e ventilato per la presenza del Lago di Garda. Il clima è da considerare intermedio tra quello mediterraneo e quello oceanico, causa la continentalità, è un clima caratterizzato da temperature medie estive elevate. Le precipitazioni medie annue superano i 700 mm concentrandosi maggiormente in autunno e in primavera.

Storia della DOC
Testimonianza importante per i vini e le uve dei colli ci viene fornita dalla corrispondenza di Isabella d’Este nel suo viaggio a Cavriana e sul lago di Garda nel settembre del 1535, e nella “ Descrittione in compendio del castello di Solferino” un documento dell’Archivio di Stato di Mantova del 1588. Anche il mantovano Teofilo Folengo descrive i gesti secolari di una mitologica vendemmia avendo probabilmente sotto gli occhi ciò che accadeva nelle sue terre.
DOC

1976
Cantine
- Cantine Virgili Luigi