Gattinara DOCG
Vitigni: Nebbiolo
La denominazione Gattinara DOCG descrive due particolari tipologie di vino:
- Gattinara DOCG
- Gattinara Riserva DOCG
ottenuto da uve Nebbiolo prodotte esclusivamente nel comune di Gattinara in provincia di Vercelli.

Tipologie di Vino
Gattinara DOCG e Gattinara DOCG Riserva: Nebbiolo (Spanna) min 90%. Vespolina e Uva Rara, da soli o congiuntamente, max 10%.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Gattinara è situata nel territorio dell’Alto Piemonte, ai piedi del Monte Rosa, nell’estremo nord-est della regione. In questa zona il Nebbiolo ha trovato uno straordinario luogo di elezione, con i suoi vigneti che si sviluppano lungo un conca collinare appena dietro il centro abitato.

Il territorio è composto da una serie di colline con la composizione mineralogica dell’arco alpino da cui sono state originate. L’esposizione è ovest sud-ovest e la zona è protetta dai freddi venti montani grazie ad un promontorio roccioso irregolare ad est che supera i 500 metri sul livello del mare. Il sottosuolo è di origine vulcanica, con una grande ricchezza di minerali di origine magmatica come porfidi e graniti, con relativa abbondanza di potassio, magnesio e ferro.
Il sistema di allevamento più diffuso è il Guyot, con basse rese, privilegiando così la qualità rispetto alla quantità. Questo vino si presta bene a lunghi periodi di invecchiamento.
Storia della DOCG
In questa zona, la coltura della vite fu introdotta durante il periodo dell’imperatore Augusto, ma si ritiene che fosse nota anche in periodi precedenti grazie proprio alle popolazioni dei Liguri che risiedevano nella zona.

Storicamente la vite è sempre stata la principale risorsa economica e già nel 1378 si esportava vino. Nel 1525 Mercurino di Gattinara donava alle Corti europee botti di vino locale.
DOCG

1990
Cantine
- Antoniolo
- Anzivino
- Mauro Franchino
- Nervi
- Travaglini
Vini
I migliori vini Gattinara DOCG selezionati da Vivi il VIno.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”219″]