Ghemme DOCG
Vitigno: Nebbiolo con eventuale Vespolina e Uva rara (max 15%)
La denominazione Ghemme DOCG descrive due particolari tipologie di vino:
- Ghemme DOCG
- Ghemme Riserva DOCG
ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nei comuni di Ghemme e Romagnano Sesia in provincia di Novara.

Tipologie di Vino
Ghemme DOCG: Nebbiolo (Spanna) min 85%. Vespolina e Uva Rara, da soli o congiuntamente fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
Il ritiro dei ghiacciai ha creato una serie di morene costituenti un raccordo naturale tra la montagna e la pianura. Le colline che si sviluppano da nord a sud hanno terreni con rocce e detriti di diversa natura e composizione, con uno strato superficiale di argille, caolini e tufi. Più compatti e profondi sull’Altopiano più sciolti e ciottolosi lungo il versante occidentale. Sono terreni ricchi di sali minerali disciolti, che assorbiti dalle terminazioni radicali della vite aggiungono una sapidità all’uva.

DOCG

1997
Cantine
- Torraccia del Piantavigna
- Ioppa
Vini
I migliori vini Ghemme DOCG selezionati per voi da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”332″]