Girò di Cagliari DOC
Vitigno: Girò
La denominazione Girò di Cagliari DOC descrive alcune particolari tipologie di vino:
- Girò di Cagliari DOC
- Girò di Cagliari Liquoroso DOC
- Girò di Cagliari Liquoroso Riserva DOC
ottenuto esclusivamente da uve Girò coltivate in tutto o in parte nelle provincie di Cagliari, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias e Oristano. Questo vino è uno dei vini più vecchi e rinomati della tradizione sarda.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione è assai complessa dal punto di vista geologico. La zona ha origini antiche che risalgono al paleozoico, era geologica in cui si è formato il nucleo granitico metamorfico della zolla sardo corsa. Questo insieme di rocce affiora ora in gran parte dell’isola risagomato al mutare del tempo dalle forze tettoniche e dai processi morfologici in rilievi arrotondati, altopiani peneplanati, valli ampie o incassate e coste frastagliate o lineari.

Anche dal punto di vista climatico si hanno diversi tipi di clima, tra cui il sub-tropicale, presente in tutta la fascia meridionale dell’isola che parte da Fontanamare nel Sulcis, per comprendere sia la zona di Cagliari e del suo Campidano, sia le isole di S.Pietro e S.Antioco per giungere infine a Muravera nel Sarrabus. In queste zone le precipitazioni annue sono inferiori ai 700mm annue, con temperature medie annue superiori ai 17°C. Si ha invece clima temperato caldo nel Campidano centrale e nella valle del Tirso. La temperatura media non scende al di sotto dei 15°C e le piogge non superano gli 800mm annui.
Storia della DOC
Il Girò secondo il Mameli apparterrebbe al gruppo dei vitigni importati dagli spagnoli nel periodo della loro dominiazione in Sardegna. Il vitigno comunque dovette senza dubbio diffondersi nell’isola solo dopo il passaggio all’Amministrazione piemontese, a seguito della saggia politica viticola attuata dal vicerè Marchese di Rivarolo nel 1736. Questi obbligò la coltura del vigneto in alcune località persino con la minaccia della confisca delle terre.
DOC

1972