Golfo di Tigullo Portofino DOC – Portofino DOC
Vitigni: vari
La denominazione Golfo di Tigullo – Portofino DOC descrive diverse tipologie di vino:
- Golfo di Tigullo Portofino Rosso DOC
- Golfo di Tigullo Portofino Rosato DOC
- Golfo di Tigullo Portofino Biano DOC
- Golfo di Tigullo Portofino Spumante DOC
- Golfo di Tigullo Portofino Passito DOC
e le versioni monovitigno come
- Bianchetta genovese,
- Moscato,
- Vermentino,
- Ciliegiolo,
- Scimiscià.
Le uve utilizzate per la produzione di questo vino vengono coltivate nella provincia di Genova.

Tipologie di Vino
Portofino DOC Bianco: Vermentino e Bianchetta genovese da soli o congiuntamente min 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, non aromatici e idonei alla coltivazione, da soli o congiuntamente fino ad un max 40%.
Portofino DOC Rosso e Portofino DOC Rosato: Ciliegiolo e Dolcetto da soli o congiuntamente min 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca nera, non aromatici ed idonei alla coltivazione, da soli o congiuntamente, fino ad un max 40%.
Portofino DOC Moscato e Portofino DOC Moscato Passito: Moscato bianco 100%
Le tipologie monogivitigno devono essere ottenuti dai corrispondenti vitigni per almeno 85%. Possono concorrere fino ad un max 15%, da soli o congiuntamente, altri vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici ed idonei alla coltivazione.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona geografica risulta molto vasta, comprendendo quasi tutti i comuni della provincia tranne quello di Genova. Il panorama viticolo è molto differenziato con vigneti situati per la maggior parte in bassa-media collina anche nelle zone più interne, principalmente in versanti terrazzati.
I substrati litologici dei rilievi collinari del levante ligure maggiormente rappresentati sono sedimenti marini (torbiditi) in parte a composizione argillosa, in parte a composizione calcareo-marnosa. I suoli rapresentano una profondità moderata con un buon drenaggio, la tessitura è mediamente franco-fine con reazione variabile.

L’altitudine dei terreni coltivati a vite è compresa tra i 0 e 100 metri con quota prevalente compresa tra 100 e 200 metri con pendenza elevata tra i 35% e 50%, esposizione prevalente orientata verso sud-ovest e ovest a distanza dal mare compresa tra 0 e 21 Km.
La temperatura media dell’area interessata è pari a circa 14°C. Le precipitazioni medie annue risultano essere di circa 1410mm.
DOC

1997