Grance Senesi DOC
Vitigni: vari
La denominazione Grance Senesi DOC descrive diverse tipologie di vino come:
- Grance Senesi Rosso DOC
- Grance Senesi Rosso Riserva DOC
- Grance Senesi Bianco DOC
- Grance Senesi Passito DOC
e le tipologie monovitigno come
- Canaiolo,
- Sangiovese,
- Merlot,
- Cabernet Sauvignon,
- Malvasia Bianca Lunga.
Le uve per ottenere questi vini sono prodotte nei comuni di Rapolano Terme, Murlo, Asciano, Monteroni D’Arbia e Sovicille in provincia di Siena.

Tipologie di Vino
Grance Senesi DOC Rosso: Sangiovese : min 60%. Possono concorrere altre varietà a bacca scura, idonei alla coltivazione per la regione Toscana, fino ad un massimo del 40%.
Grance Senesi DOC Bianco: Trebbiano, Malvasia Bianca Lunga da soli o congiuntamente min 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la regione Toscana, fino ad un max 40%.
Grance Senesi DOC Passito: Trebbiano, Malvasia Bianca Lunga da soli o congiuntamente min 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la regione Toscana, fino ad un max 40%.
Grance Senesi DOC Vendemmia Tardiva : Trebbiano, Malvasia Bianca Lunga da soli o congiuntamente min 60%. Possono concorrere altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la regione Toscana, fino ad un max 40%.
Grance Senesi DOC con la menzione del vitigno: vitigno menzionato min 85%. Possono
concorrere alla produzione altre varietà a bacca di colore analogo, idonei alla
coltivazione nella regione Toscana, fino ad un massimo del 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La zona di produzione è situata nella parte meridionale della provincia di Siena. Il territorio è caratterizzato da rilievi collinari di modesta entità, da 350 m fino a 650 m sul livello del mare. Questo territorio presenta all’interno della provincia di Siena una evidente omogeneità di caratteristiche pedoclimatiche, che creano un habitat particolarmente idoneo alla viticoltura di qualità. Le precipitazioni annue vanno da 600-850 mm all’anno. Le temperature medie vanno dai 12-15.5 °C.

Storia della DOC
L’istituzione delle Grance, fattorie fortificate poste a capo di vaste tenute agrarie, ebbe origine nel XIII secolo per opera dello Spedale di Santa Maria della Scala di Siena, situato nel cuore della città, con lo scopo di facilitare la gestione e lo sfruttamento dei suoi cospicui possedimenti terrieri. Infatti questi terreni coprivano un’area molto vasta abbracciando la Val d’Arbia, la Val d’Orcia ed un’ampia parte della Maremma.
Il nome Grance comparve a Siena per la prima volta nel 1318 in occasione della redazione del primo statuto dello Spedale Santa Maria della Scala. Le Grance divennero vere e proprie fattorie aventi la facoltà di controllare ed amministrare le proprietà dell’ospedale, concedendole in affitto, esigendo canoni, organizzando il trasporto dei prodotti a Siena ed alle altre Grance. A partire dal 1400 la coltivazione della vite assunse sempre maggiore importanza e la produzione del vino destinato al consumo interno dell’ospedale e dal mercato locale divenne sempre più abbondante.

Vitigni interessati
Il Sangiovese è sicuramente il vitigno più coltivato, assieme ad altre varietà tradizionalmente legate al territorio come il Canaiolo, il Trebbiano e la Malvasia Bianca Lunga. Negli anni si sono poi aggiunti i vitigni internazionali come Merlot e Cabernet.
DOC

2010
Cantine
- Castello di Modanella
- Fattoria Casabianca
- Mocine
- Tenuta di Trecciano