Greco di Bianco DOC
Vitigni: greco
La denominazione Greco di Bianco DOC descrive una particolare tipologia di vino bianco ottenuto da uve Greco coltivate e prodotte esclusivamente nel territorio amministrativo del comune di Bianco e del comune di Casignana in provincia di Reggio Calabria.

Il greco di Bianco DOC viene prodotto con una varietà di uve coltivate sulla costa ionica della Calabria sin dai tempi della Magna Grecia, chiamate al tempo aminea (“non rossa”). L’area di produzione è si estende lungo la fascia costiera per circa 14Km con rientranze all’intenro fino a raggiungere i 210 metri sul livello del mare.

L’area di produzione è occupata interamente da sedimenti pliocenici adagiati su di un basamento cristallino paleozoico. Con il miocene si sono aggiunti poi strati di argille varicolori. La varietà delle forme e tipologie del substrato hanno creato una grande varietà del suolo in una zona piuttosto ristretta. Mentre sui rilievi collinari nell’interno dominano le formazioni sabbiose e conglomeratiche.
I dati climatici evidenziano una concentrazione di piogge nel periodo autunno-invernale, e raggiungono il massimo nel mese di ottobre. La temperatura media mensile raggiunge i massimi durante il mese di agosto. Siamo quindi in presenza di un clima che va dal subumido al subarido con una forte deficienza idrica nel periodo estivo.
Questo vino ha una lunga storia nella sua produzione. Una leggenda fa risalire le sue origini al VII secolo a.C. quando un colono greco portò i primi tralci della vite sbarcando nell’odierno Capo Bruzzano, nel territorio comunale di Bianco. Comunque furono proprio i greci che fin dal VIII secolo a.C ad individuare le zone vocate ala vite e a chiamarle Enotria (terra del vino).
Il Bianco si può definire un vitigno marinaro essendo presente in altre zone del bacino mediterraneo occidentali. Questo vitigno predilige i climi ventosi ed assolati.
Vino bianco “passito” ottenuto da uve, che prima di essere spremute, vengono appassite al sole su graticci di canne o in essiccatoi ad aria forzata, subendo una riduzione di peso che può raggiungere il 35%. Le uve aromatiche si prestano ad essere prodotte ed appassite direttamente sulla pianta o direttamente al sole su graticci. Al termine dell’appassimento le uve vengono sottoposte a pigiatura e torchiatura.
Il Greco di Bianco DOC ha colore giallo ambrato, profumo di zagara, un sapore dolce, morbido, pieno ed armonico. Con stoffa elegante e sostenuta.
DOC


1980
Cantine
- Lucà
2 risposte
[…] Vino in abbinamento: Greco di Bianco DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Greco di Bianco DOC […]