Grignolino d’Asti DOC
Vitigni: Grignolino
La denominazione Grignolino d’Asti DOC include una particolare tipologia di vino rosso, ottenuto da uve Grignolino prodotte esclusivamente da alcuni comuni situati in provincia d’Asti.

Il Grignolino è uno dei grandi vini caratteristici del Piemonte ed il suo valore viene ancor più elevato dalla limitata quantità prodotta. Il simpatico nome Grignolino deriva quasi sicuramente da “grignòle”, termine con cui vengono indicati in lingua piemontese i vinaccioli, di cui abbondano gli acini, anche se un’altra tesi lo fa originare dal verbo “grignare” che, sempre in dialetto astigiano, significa ridere.

Sebbene le prime notizie sul Grignolino risalgano alla fine del ‘700, sembra che esso fosse da tempo conosciuto e venisse utilizzato per produrre quei vini “chiaretti” già nel Cinquecento. La sua origine è senz’altro localizzata nei colli tra Asti e Casale, che tuttora costituiscono la principale zona di coltura, anche se si diffuse in altre parti della provincia di Alessandria.
Un tempo il territorio del Grignolino era molto più esteso, ma il diffondersi in Europa delle micidiali malattie della vite porto’ come conseguenza la riduzione delle zone di coltura di molti vitigni ed in particolare del Grignolino, che di queste malattie risenti’ più degli altri. Il Grignolino emerge nella storia degli antichi vitigni piemontesi, e trova la sua culla d’adozione nel territorio tra Asti e Casale Monferrato. È un vitigno molto esigente in fatto di clima e terreni, difficile da coltivare e vinificare , ma regala un vino originale, imprevedibile ed estroso che accoglie appassionati consensi.

DOC


1973
Cantine
- Luigi Spertino
Vini
Tutti i migliori vini Grignolino d’Asti DOC selezionati da Vivi il Vino.
[products_slider cats=”176″]