Grottino di Roccanova DOC

Vitigni: Vari
La denominazione Grottino di Roccanova DOC descrive diverse tipologie di vino come
- Grottino di Roccanova Bianco DOC
- Grottino di Roccanova Rosso DOC
- Grottino di Roccanova Rosato DOC
ottenuti da uve prodotte nei comuni di Roccanova, Sant’Arcangelo e Castronuovo di S.Andrea in provincia di Potenza.
L’area di produzione comprende terreni costituiti da conglomerati e brecce arenarie poco cementate di matrice argillosa-sabbiosa, a Sant’arcangelo i limi argillosi e sabbiosi sono sostituiti a valle da depositi incoerenti anche medio-fini sabbie e limi. L’area è interessata dalla presenza di due corsi d’acqua importanti il fiume Agri e il torrente Serrapotamo.

L’altitudine media è di circa 400 metri sul livello del mare, con estremi da 280 m a 901 m sul livello del mare. La componente argillosa è presente ma sempre in percentuali tali da consentire una tessitura di medio impasto a volte tendente al limoso e a volte tendente addirittura al sabbioso, in ogni caso, questi terrene sono ben areati con una buona fertilità e buona dotazione di sostanza organica, è medio anche il contenuto in calcare attivo.
Il clima dell’area di produzione è tipicamente temperato ma con significative differenziazioni legati alla altimetria, alle caratteristiche del territorio, alla orografia e al tipo di copertura del suolo. La temperatura media del periodo più caldo dell’anno (luglio-agosto) di circa 22°C.
La temperatura media annuale è di circa 15°C, mentre nel mese più freddo (gennaio) è di poco superiore ai 5°C; le precipitazioni, annualmente si approssimano ai 700 mm, concentrandosi prevalentemente nel periodo autunno-inverno.
Grottino di Roccanova DOC Rosso e Rosato: Sangiovese tra 60-85%, Cabernet Sauvignon da 5-30%, Malvasia Nera di Basilicata da 5-30%, Montepulciano da 5-30%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino al max 10%.
Grottino di Roccanova DOC Bianco: Malvasia bianca di Basilicata min 80%. Altri vitigni idonei possono concorrere fino al max 20%.
DOC


2009