Isola dei Nuraghi IGT
L’indicazione tipica Isola dei Nuraghi IGT è riservata ai vini suddivisi in queste tre diverse tipologie:
- Isola dei Nuraghi IGT Rosso
- Isola dei Nuraghi IGT Bianco
- Isola dei Nuraghi IGT Rosato
anche nelle versioni frizzante, spumante, stramaturo e passito. Il territorio di produzione comprende l’intero territorio amministrativo della Regione Sardegna.

Tipologie di Vino
I vini ad indicazione geografica tipica Isola dei Nuraghi IGT con la specificazione di uno dei vitigni
idonei alla coltivazione nella Regione Sardegna: min 85% del vitigno corrispondente. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, altre varietà idonee alla coltivazione nella Regione Sardegna, fino a un massimo del 15%.
Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La Sardegna, posta al centro del Mediterraneo Occidentale, viene a trovarsi tra la zona temperata europea e la zona subtropicale africana, in piena area climatica mediterranea. Il suo clima infatti risente di questa sua posizione con inverni relativamente miti, specie nelle zone costiere e stabilità del tempo durante la calda estate, con una quasi assoluta mancanza di pioggia.

Inoltre l’Isola ha, in tutte le stagioni, una notevole ventosità, infatti essa è sotto il dominio delle correnti aeree occidentali che, con altissima frequenza, sono richiamate dall’Atlantico sui centri di bassa pressione mediterranei; il vento pertanto è una delle più importanti componenti naturali del clima sardo. In base alle osservazioni meteorologiche possiamo affermare che il vento più frequente che soffia sulla Sardegna è il Maestrale.

Un altro importante aspetto che fa sentire la sua influenza sul clima della Sardegna è la breve distanza di tutti i punti dell’Isola dal mare. Il punto più interno dista infatti 53 chilometri, e ne deriva che, in nessuna zona interna, il clima assume carattere continentale; lungo le coste, invece, si riscontra clima veramente mite per l’elevata temperatura media e per le modeste escursioni termiche.

Pur se oltre la metà del territorio in questione si trova ad un’altitudine inferiore a 300 metri sul mare, l’isola è considerata montuosa perché i rilievi, pur non raggiungendo altezze considerevoli, hanno forme aspre, con declivi ripidi, caratterizzati da forti pendenze che vanno ad influenzare le loro attitudini alla coltivazione, compresa quella viticola. L’andamento della temperatura dell’Isola è simile a quello delle altre zone mediterranee. Le acque del Mediterraneo, in conseguenza della loro evoluzione termica, fanno sentire decisamente la loro influenza, per cui sia l’inverno che l’estate le temperature sono miti.
IGT

1995
Le Cantine
- Agripunica
- Argiolas
- Contini
- Capichera
- Chessa
- Cantina Dorgali
- Binzamanna
- Pala