Lacrima di Morro d’Alba DOC
Vitigno: Lacrima nera
La denominazione Lacrima di Morro d’Alba DOC descrive alcune particolari tipologie di vino, tra cui la categoria Superiore e il Passito, ottenuti da uve Lacrima coltivate esclusivamente in alcuni comuni in provincia di Ancona. Più precisamente i comuni sono Morro d’Alba, Monte S.Vito, San Marcello, Belvedere Ostrense, Ostra e Senigallia.

Il vino è di antichissima tradizione: la prima citazione storica riguardante i vini di Morro d’Alba si ha con Federico Barbarossa, che nel 1167, durante l’assedio di Ancona, scelse le mura di Morro d’Alba come dimora e riparo. L’imperatore colse l’occasione per banchettare con le primizie e prelibatezze del bosco offerte dagli abitanti del luogo tra cui il famoso vino di Morro d’Alba.


In tempi più recenti l’intera produzione storica ha rischiato la completa distruzione. Infatti il territorio è stato soggetto a forti spinte di mercato a favore di vitigni molto più produttivi, al posto del vitigno Lacrima nera, che da sempre ha caratterizzato la produzione locale. Ma grazie all’orgoglio per le forti tradizioni da parte di alcuni produttori locali di qualità, il vitigno è stato conservato e oggi si può ancora degustare il Lacrima di Morro d’Alba.

Questo vino infatti presenta caratteristiche visive e olfattive ben peculiari rispetto al resto della produzione italiana. Ha infatti un bel color rubino dai ricchi riflessi purpurei-violacei e presenta aromi di glicine e lampone.

DOC


1985
Cantine
- Lucchetti
- Marconi Vini
- Marotti Campi
- Mezzanotte
- Stefano Mancinelli
- Vicari
- Villa degli Estensi
Vini
Vai direttamente al catalogo dei vini Lacrima di Morro d’Alba DOC