Lago di Caldaro DOC
Vitigno: Schiava (100%)
La denominazione Lago di Caldaro DOC descrive alcune particolari tipologie di vino rosso:
- Lago di Caldaro DOC
- Lago di Caldaro Classico DOC
- Lago di Caldaro Superiore DOC
ottenuti da uve prodotte esclusivamente in alcuni comuni affacciati sulle sponde del Lago di Caldaro situati nelle province di Trento e di Bolzano.

Tipologie di Vino
Lago di Caldaro DOC (anche Classico e Superiore): Schiava grossa e/o Schiava gentile e Schiava grigia max 85%. Possono essere presenti nei vigneti max 15% di altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione nelle province autonome di Bolzano e di Trento.
Caratteristiche pedoclimatiche del Territorio
Per quanto concerne il suo territorio, la zona viticola di Caldaro è molto particolare. Le caratteristiche geologiche cambiano da vigneto a vigneto. Sui pendii collinari coltivati a vite predomina il terreno ghiaioso derivato dai movimenti dei ghiacciai e dalla conseguente erosione. Attorno a Caldaro il suolo è prevalentemente di origine vulcanica: porfido rosso mescolato ad argilla e sabbia. Su questo terreno secco e povero di humus, per assorbire acqua la vite è costretta a sviluppare radici profonde. Nella porzione meridionale del territorio coltivato a vite è diffuso il terreno calcareo-dolomitico.

Storia della DOC
Già 500 a. C. in quest’area è stato prodotto vino. E anche i Romani sapevano apprezzare il buon vino. E dato che questi già allora sapevano come stagionar il vino in botti di legno, la qualità del vino era ottima. Infine il vino venne trasportato da qui fino a Roma nella casa imperiale. Durante l’età medioevale invece i nobili, ricchi e naturalmente anche vescovi e monaci realizzavano il trasporto del vino dell’Alto Adige in Austriae Germania del sud.
DOC

1970