Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC
Vitigno: Lambrusco Salamino
La denominazione Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC include diverse tipologie di vino come:
- Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosso Frizzante DOC
- Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosato Frizzante DOC
- Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosso Spumante DOC
- Lambrusco Salamino di Santa Croce Rosato Spumante DOC
tutti ottenuti da uve Lambrusco Salamino prodotte esclusivamente in una serie di comuni situati in provincia di Modena.

Caratteristiche pedo-climatiche del territorio
La speciale posizione della pianura, posta ai piedi dell’Appennino, è la causa di un regime termo-pluviometrico tipicamente continentale, con estati calde ed inverni rigidi. I venti umidi del sud vi giungono generalmente asciutti, determinando una bassa pluviometria, molto inferiore a quella che si registra, ad esempio nell’Italia centrale. I valori medi degli indici relativi alla luminosità, all’escursione termica alle precipitazioni piovose, confermano l’alto grado di continentalità del nostro clima caratterizzato tra l’altro da piovosità mal distribuita, con due massimi (primavera ed autunno) di pericoloso eccesso idrologico e due minimi (inverno ed estate) di grave carenza.

Per quanto concerne la piovosità in particolare, l’ambiente della pianura modenese presenta valori sempre più bassi rispetto alla restante pianura emiliana soprattutto nei mesi estivi, tanto che la pluviometria naturale non copre mediamente più della metà del fabbisogno idrico delle colture agrarie.
Storia della DOC
Della vitis Labrusca ne parla Catone nel De Agricoltura e Varrone nel De Rustica. E ancora Plinio, che nella Naturale Historia, documenta le caratteristiche della vitis vinifera “le cui foglie come quelle della vite Labrusca, diventano di colore sanguigno prima di cadere“. Nel 1300 il bolognese Pier dè Crescenzi, nel suo trattato di agricoltura osserva sulle Labrusche, che “nere sono, tingono i vini e chiariscono, ma intere e con raspi stropicciati si pongono nei vasi e non viziano il sapore del vino“. E’ il primo documento che indica che in quei tempi era nato l’uso di fare il vino dall’uva di quelle viti, che forse non erano più tanto “selvatiche”.
Occorre ricordare infatti che le antiche Labrusche erano le viti selvatiche (vitis vinifera silvestris) o le viti della sottospecie vitis vinifera sativa, che nascevano spontaneamente da seme, nei luoghi non coltivati. Per questo motivo il Lambrusco è considerato uno dei vitigni più autoctoni del mondo in quanto deriva dall’evoluzione genetica della vitis vinifera silvestris occidentalis la cui domesticazione ha avuto luogo nel territorio modenese.
Il vino Lambrusco è sempre stato tenuto in grande onore dai Duchi, tanto è vero che, due secoli e mezzo prima, in un suo “olografo” del giugno del 1430, Nicolò III d’Este aveva ordinato che “di tutto il vino che veniva condotto da Modena a Parigi, la metà del dazio non venisse pagata“, in modo da favorirne il commercio. Gli autori più significativi dell’800 confermano come nel corso dei secoli Modena rappresenta un territorio vocato alla produzione di vini mossi che hanno acquisito particolare notorietà e tradizione di produzione e consumo e i cui caratteri sono dovuti esclusivamente o essenzialmente all’ambiente, compresi tutti i fattori naturali e umani che lo definiscono.
L’origine storica della denominazione Lambrusco Salamino è sicuramente nota fin dalla metà del 1800 come dimostrano i numerosi documenti storici tra i quali troviamo il catalogo descrittivo delle principali varietà di uve coltivate nelle provincie di Modena e di Reggio Emilia dell’Avv. Francesco Aggazzotti pubblicato nel 1867, il saggio analitico I lambruschi di Sorbara e salamino di Enrico Ramazzini del 1885.
DOC

1970
Cantine
- Cantina di Santa Croce
Vini
Tutti i migliori vini Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC selezionati da Vivi il Vino.
[wcpscwc_pdt_slider cats=”257″]
4 risposte
[…] Abbinamento: Lambrusco Solomino di Santa Croce […]
[…] Vino in abbinamento: Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC […]
[…] Vino in abbinamento: Lambrusco Salamino di Santa Croce DOC […]